La betulla, albero terrestre e celeste, fonte di vitalità!

L’aggettivo betulla è attribuito alla lucentezza argentea della sua corteccia cartacea. La betulla è una specie arborea particolarmente tipica dell’Eurasia. Sebbene sia comunemente coltivata come albero ornamentale, non è meno ospite dei boschi giovani, dei terreni acidi e ripidi, dei terreni sassosi e dei terreni sabbiosi. Sorprendentemente, la linfa di betulla raccolta all’inizio della primavera ha il vantaggio di ripulire l’organismo dalle impurità e dalle tossine accumulate durante l’inverno. Questo fluido vitale – la linfa – fornisce flessibilità fisica e mentale. È la forza vitale degli alberi, piena di elementi terrestri e celesti, che porta energia alle uscite invernali.

La betulla, il cui nome botanico è Betula lenta (alleghaniensis), appartiene alla famiglia delle Betulaceae. Gli organi produttivi sono il legno e la corteccia.

Un po’ di storia

I primi riferimenti terapeutici alla betulla sono stati fatti da una signora “del nord”: Ildegarda di Bingen. Nel XII secolo, la scrittrice raccontava di aver usato la linfa della Birka (oggi birke in tedesco) per curare la ritenzione di liquidi e i problemi urinari, così come le gemme: riscaldate al sole o vicino al fuoco, poi applicate sulla pelle, curavano alcune condizioni dermatologiche (pustole, arrossamenti, ecc.). Ildegarda fu anche la prima a notare l’uso dei fiori per le loro proprietà curative.

Due secoli dopo di lei, un altro tedesco, Konrad de Megenberg (1309-1374), fornì ulteriori informazioni sulla betulla. In un libro, il canonico di Ratisbona elogiava l'”acqua” di betulla, cioè la sua linfa, come diuretico e agente anti-litiasi urinaria. Raccomandava inoltre la linfa per il trattamento delle afte e delle efelidi (lentiggini).

Nel XIX secolo, il medico austriaco Wilhelm Winderwitz dimostrò gli innegabili e potenti effetti diuretici delle foglie di betulla nel trattamento di pazienti affetti da edema. Egli osservò un notevole aumento del volume di urina prodotta e una diminuzione dei livelli di albumina, senza alcuna irritazione renale. Un secolo dopo, Henri Leclerc chiarì ulteriormente il profilo terapeutico della betulla, utilizzandola su pazienti con cellulite e livelli eccessivi di acido urico e colesterolo nel sangue. Con il tempo, le tossine vengono riassorbite e i noduli fibrocongestizi si sciolgono.

La parola betulla deriva dal sanscrito bhurga, che significa “corteccia su cui scrivere”, nonché dal gallico beto o dal latino betula, che, secondo Plinio, significa “albero gallico di notevole bianchezza e finezza”.

Gli alberi maturi di dimensioni sufficienti vengono abbattuti. La corteccia viene quindi rimossa e sottoposta a distillazione secca o “pirogenazione”. A volte vengono aggiunti anche rami e radici. L’olio resinoso ottenuto dalla pirogenazione è nero e profumato.

La corteccia di betulla, un aiuto per la scrittura…

Nonostante l’aspetto fragile, la corteccia di betulla è estremamente resistente, grazie ai catrami che contiene. Questa resistenza alla decomposizione ha permesso agli archeologi russi di fare alcune importanti scoperte storiche nel sottosuolo di Novgorod, una città a 400 km a est di Mosca. A partire dal 1951, centinaia di documenti intatti in corteccia di betulla sono stati recuperati a diversi metri di profondità, in strati archeologici che vanno dal X al XIV secolo.

I testi sono incisi all’interno della corteccia con uno stilo. Scritti in russo antico, questi testi hanno dato un notevole contributo alla nostra conoscenza di questo periodo. Nei Paesi nordici, la betulla svolgeva il ruolo di mezzo di comunicazione come il papiro o la palma nei Paesi più caldi.

La linfa della betulla…

“A partire dai primi giorni di marzo, nella foresta viene selezionata una betulla di medie dimensioni. Con una spirale grande come una penna per macchina da scrivere, si pratica un foro orizzontale a un metro e mezzo dal suolo. In questo foro, profondo circa 5 cm, si colloca un tubo di paglia, lungo 3 o 4 dita, che funge da conduttore per la linfa che sgorgherà… un liquore dolce e leggermente zuccherino…” Questo testo del dottor Percy (1822) parla da solo!

La linfa di betulla viene utilizzata per produrre una bevanda, una sorta di birra o vino, a volte arricchita con foglie di ribes nero, scorze di limone o arancia…

“La linfa del tronco della betulla è, tra tutte le sostanze vegetali, quella che fornisce i migliori mezzi per imitare il vino di Champagne che viene adulterato a Londra e ad Amburgo con varie bacche”, secondo il Dictionnaire d’Agriculture di Rosier (1821).

In Quebec

Il Quebec è uno dei luoghi con il maggior numero di betulle gialle al mondo. Questa specie si trova soprattutto nella zona forestale meridionale della provincia. La betulla gialla cresce soprattutto nelle aree boschive, accanto a specie come l’acero da zucchero, il faggio, il tiglio e alcune conifere, tra cui il pino bianco e l’abete balsamico.

Quando è completamente matura, la betulla gialla si distingue per la sua corteccia dorata e satinata, che si sfrangia in sottili strisce arricciate. I suoi rametti hanno un sapore di verde invernale.

La betulla è un sublime purificatore, un detergente incomparabile (in Europa centrale non si fanno forse delle ottime scope con i rametti di betulla?) e ha il vantaggio di essere delicata per il corpo, anche se il suo uso dovrebbe essere evitato in caso di gravi malattie cardiache o renali.

Per quanto riguarda la linfa di betulla, è stata a lungo raccolta all’inizio della primavera e bevuta come fonte di giovinezza. Depura l’organismo dalle impurità e dalle tossine accumulate durante l’inverno. È un incredibile rigenerante che può essere utilizzato da tutti (salvo controindicazioni). Questo liquido vitale – la linfa – fornisce elasticità fisica e psicologica. È la forza viva dell’albero, carica di elementi terrestri e celesti, che porta vitalità all’inverno.

La betulla gialla è anche l’albero emblematico del Québec.

Nella regione della Haute-Mauricie, si trovano macchie di betulla gialla nel cuore della foresta di abeti bianchi, oltre l’areale continuo della specie. Sono state effettuate analisi paleoecologiche di una torbiera e dell’humus forestale prelevato da un’isola per ricostruire la storia post-glaciale della vegetazione e ottenere informazioni sulla dinamica a lungo termine della betulla gialla. 7.000 anni fa, la betulla gialla era probabilmente più abbondante e il suo areale continuo si estendeva più a nord di oggi. Durante il tardo Olocene, si è verificato un fenomeno regionale di “borealizzazione”, caratterizzato dalla ricomparsa di alcune conifere a scapito di altre specie come la betulla gialla. I lembi di foresta odierni sono ritenuti residui di questa antica espansione. Dovrebbero essere protetti, poiché la betulla gialla è una componente importante della biodiversità e la sua sopravvivenza sembra essere compromessa in risposta ai cambiamenti ambientali.

Ildegarda di Bingen

La storia terapeutica scritta della betulla non è così antica come si potrebbe pensare. Essendo un albero prevalentemente nordico, le antiche civiltà greca e romana non la notarono particolarmente. Solo Plinio poteva ritenere che l’albero fosse originario della Gallia. I primi riferimenti terapeutici alla betulla sono stati fatti da una signora “del nord”: Ildegarda di Bingen.

Nel XII secolo, la donna raccontava di aver usato la linfa della Bircka(birke oggi in tedesco) (per trattare la ritenzione di liquidi e i problemi urinari), così come le gemme: riscaldate al sole o vicino al fuoco, poi applicate sulla pelle, curavano alcune condizioni dermatologiche (pustole, arrossamenti, ecc.). Ildegarda fu anche la prima a notare l’uso dei fiori per le loro proprietà curative.

Konrad de Megenberg

Due secoli dopo Ildegarda, un altro tedesco, Konrad de Megenberg (1309-1374), fornì ulteriori informazioni sulla betulla. In un’opera intitolata Buch von den natürlichen Dingen (probabilmente scritta nel 1349 o 1350), il canonico di Ratisbona elogiava l'”acqua” di betulla, cioè la sua linfa, come diuretico e antilitico urinario. Raccomandava inoltre la linfa per il trattamento delle afte e delle efelidi (lentiggini).

Stranamente,Matthiole partecipò a questo elogio: pur vivendo troppo a sud, conosceva bene quello che chiamava “albero nefritico”, probabilmente grazie alla lettura di alcuni libri tedeschi sull’argomento, il che è abbastanza possibile, dato che ciò che scrisse ricorda quanto detto da Konrad de Megenberg: “Se si perfora il tronco di una betulla con una coclea, ne esce una grande quantità d’acqua, che ha la grande proprietà e virtù di rompere i calcoli (litiasi) sia nei reni che nella vescica, se si continua a usarla. Quest’acqua toglie le macchie dal viso e rende bella la pelle e la carne. Se ci si lava la bocca, cura le ulcere all’interno”.

Sotto Napoleone I

O le informazioni arrivano a noi, come nel caso di Matthiole, o siamo noi ad andare da loro. È quello che fece Pierre-François Percy, capo chirurgo delle armate di Napoleone I. Egli notò l’uso popolare della linfa di betulla, diffusa in tutto il Nord Europa durante le campagne di Russia. Il punto principale di Percy è che veniva usata per combattere le malattie reumatiche, i problemi alla vescica e i residui della gotta.

È vero che la medicina popolare russa e i guaritori siberiani consigliavano da tempo non solo la linfa, ma anche le foglie e le gemme di betulla per alleviare i dolori reumatici. Ma sarebbe incompleto fermarsi qui, perché la terapia con la betulla è molto più sofisticata: “Le persone che vivono nell’Eurasia settentrionale hanno la tradizione di frustarsi con rami di betulla mentre alternano bagni di vapore e bagni di calore secco, prima di strofinarsi con la neve”.

Questo prefigura la betulla come un grande depuratore per l’eliminazione delle tossine. Ciò è confermato dalla proverbiale saggezza russa, secondo la quale la betulla è un purificatore attraverso la sauna e un guaritore – e non abbiamo dubbi che lo sia. Oltre a dare luce attraverso le torce che fornisce, in Russia si dice che attutisca le grida, il che non può essere compreso senza alcuni dettagli esplicativi: dalla corteccia di quest’albero si ottiene una sorta di olio resinoso simile al catrame con il quale ungiamo le ruote dei carri per evitare che sfreghino e “cigolino”, il che è piuttosto divertente dato che la betulla ci impedisce di fare lo stesso con le nostre articolazioni quando sono inclini all’osteoartrite, per esempio.

Periodo contemporaneo

Nel XIX secolo, il medico austriaco Wilhelm Winderwitz dimostrò sperimentalmente gli innegabili e potenti effetti diuretici delle foglie di betulla nel trattamento di pazienti affetti da edema. Egli osservò un notevole aumento del volume di urina emesso e una diminuzione dei livelli di albumina, senza alcuna irritazione renale. Un secolo dopo, Henri Leclerc chiarì ulteriormente il profilo terapeutico della betulla, utilizzandola su pazienti con cellulite e livelli eccessivi di acido urico e colesterolo nel sangue. Alla fine le tossine vengono riassorbite e i noduli fibro-congestizi si sciolgono.

Al contrario, dalla corteccia dura della betulla si estrae una resina, il catrame di betulla, che veniva utilizzata già nel Neolitico (e anche prima) per riparare vasi con crepe e fessure. Ancora oggi viene utilizzata per rifinire, profumare e proteggere il cuoio russo. Le proprietà protettive e imputrescibili della corteccia di betulla possono essere utilizzate anche per costruire utensili e canoe e per coprire le capanne. È anche un ottimo accendifuoco, efficace anche se bagnato, grazie all’alto contenuto di resina.

La teoria del dottor Bach

Dai fiori della betulla si ricava un elisir floreale che il dottor Bach non avrebbe disconosciuto: è stato comunque preparato secondo il suo metodo. Poiché l’albero è stato fatto “parlare” del suo carattere, è stato possibile dedurre le sue aree d’azione: non dobbiamo quindi sorprenderci nell’apprendere che questo elisir è destinato a persone dal comportamento eccessivamente sclerotico, rigide come la corteccia di betulla, solide nelle loro posizioni, a volte troppo come la “carta” fatta con questa corteccia, la cui resistenza si spiega con il catrame che contiene.

Ciò che in alcuni sembra un difetto può anche essere estremamente utile, perché in altri casi, senza questa corteccia catramosa, vaste porzioni di storia sarebbero del tutto inaccessibili per noi. Come abbiamo visto, Ildegarda chiamava la betulla bircka. L’odierno tedesco birke e l’inglese birch si rifanno ovviamente a questo antico nome dato alla betulla che, secondo l’etimologia, deriva da una radice molto più antica e lontana: in sanscrito, la parola bhurga (6), che designa la betulla, significa anche appunto “albero la cui corteccia è usata come supporto per la scrittura”.

Etimologia

Ringraziamo dunque il catrame della corteccia di betulla, perché un evento importante ha contribuito a stabilire l’etimologia associata a questo albero: la sua “resistenza alla putrefazione” ha permesso agli archeologi russi di fare alcune importanti scoperte storiche nel sottosuolo di Novgorod, una città a 400 km a est di Mosca.

Centinaia di documenti intatti in legno di betulla sono stati recuperati nel 1951 a diversi metri di profondità, in strati archeologici che vanno dal X al XIV secolo. I testi sono incisi all’interno della corteccia con uno stilo. Scritti in russo antico, questi testi hanno dato un notevole contributo alla nostra conoscenza di questo periodo. Nei Paesi nordici, la betulla svolgeva il ruolo di mezzo di comunicazione come il papiro o la palma nei Paesi più caldi. Come testimoniano i segni incisi sulla sua corteccia, anche tra i Celti la betulla non appare come mezzo ma come contenuto.

Origine e usi della betulla

La betulla(Betula alba, B. pendula, B. pubescens) è ampiamente utilizzata in fitoterapia nel Nord Europa. La sua caratteristica corteccia lucida ha ispirato il suo nome (in sanscrito, bhurga significa “ciò che può essere scritto”). In effetti, la corteccia di betulla è stata a lungo utilizzata come carta.

In fitoterapia si utilizzano le foglie giovani essiccate, la linfa (che in primavera può essere raccolta in diversi litri al giorno!), le gemme e talvolta la corteccia. Le foglie vengono distillate per produrre l’olio di betulla, che viene utilizzato sulla pelle.

Oggi la betulla è utilizzata soprattutto come diuretico naturale. Aumenta il volume dell’urina e aiuta a trattare le infezioni del tratto urinario. Si usa anche per aiutare a eliminare i calcoli urinari, sia nei reni che nella vescica.

Altri usi tradizionali della betulla:

Le foglie di betulla contengono sostanze antinfiammatorie e sono spesso utilizzate come trattamento aggiuntivo per l’osteoartrite. I decotti di queste foglie sono tradizionalmente usati per trattare varie condizioni della pelle, come eczema e psoriasi. In Russia, le foglie fresche schiacciate vengono applicate direttamente sulle verruche.

Proprietà farmacologiche delle foglie e della corteccia di betulla

  • Il salicilato di metile è ampiamente utilizzato per trattare i dolori reumatici, gli spasmi coronarici e la circolazione venosa.
  • Le foglie di betulla sono ricche di acido betulico, flavonoidi(iperoside e quercetina) e vitamina C. Sembra che sia l’elevato contenuto di potassio delle foglie a produrre l’effetto diuretico per cui sono tradizionalmente utilizzate.

Secondo l’EMA, la betulla è stata tradizionalmente utilizzata per aumentare il volume dell’urina rilasciata al fine di lavare le vie urinarie, come trattamento coadiuvante per disturbi minori. La Commissione E tedesca ne riconosce l’uso come terapia di irrigazione delle vie urinarie per leinfezioni batteriche e i calcoli renali e per il trattamento dei reumatismi. Per ESCOP, la betulla favorisce l’irrigazione delle vie urinarie, in particolare in caso di infiammazione e calcoli renali, e come trattamento coadiuvante per le infezioni urinarie batteriche.

Come il brodo bianco, il boldo, l’angelica e molte altre piante, la betulla è una delle piante il cui uso tradizionale è stato convalidato nella pratica. Nell’ultimo decennio, un numero crescente di pubblicazioni si è concentrato su piante della farmacopea secondaria come la betulla, il che significa che stanno gradualmente salendo nella gamma della farmacopea vegetale.

Proprietà renali

Le foglie di betulla sono diuretiche, proprietà attribuita ai numerosi flavonoidi e all’elevato contenuto di potassio. Lacorteccia e la linfa di betulla hanno quindi le stesse proprietà di eliminazione renale. La linfa di betulla è antispasmodica e antiossidante.

Si dice che la betulla abbia anche un’attività ipouricemizzante, legata al suo forte potenziale di inibizione delle xantina ossidasi.

Proprietà metaboliche

La betulina, abbondante nella corteccia di betulla, migliora l’obesità indotta da una dieta grassa in vivo, riduce l’iperlipidemia e l’insulino-resistenza e riduce il numero di placche aterosclerotiche. Questo composto agisce inibendo in modo specifico la maturazione delle sterol regulatory element-binding proteins (SREBPs), i principali fattori di trascrizione che attivano l’espressione dei geni coinvolti nella biosintesi di colesterolo, acidi grassi e trigliceridi. Infatti, l’attività della betulina porta a una riduzione della biosintesi di colesterolo e acidi grassi.

La betulina si è quindi dimostrata efficace nel combattere la sindrome metabolica.

Proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti:

È stato dimostrato clinicamente che l’estratto di corteccia di betulla migliora la guarigione delle ferite. Questa attività è effettivamente legata ai suoi triterpeni pentaciclici, tra cui la betulina, che trattano la fase infiammatoria del processo di guarigione aumentando temporaneamente la regolazione di diversi mediatori pro-infiammatori. Inoltre, migliorano la migrazione dei cheranociti, essenziale nella seconda fase della guarigione della ferita.

Studi in vivo hanno dimostrato l’effetto antinfiammatorio degli estratti di betulla su un modello di infiammazione indotta dal 12-O-tetradecanoilforbolo-13-acetato (TPA). Si ritiene che la betulina sia anche un febbrifugo.

Nell’uomo, l’applicazione topica dell’estratto di corteccia di betulla si è dimostrata efficace nel trattamento della cheratosi attinica.

Proprietà antitumorali

L’acido betulinico è citotossico in vitro e in vivo; in ibisce selettivamente la crescita delle cellule di melanoma umano e induce apoptosi.

Questa attività apoptotica, dimostrata anche in vitro su cellule di tumore neuro-ectodermico, comporta l’attivazione della via delle caspasi, nonché l’attivazione dei mitocondri e il rilascio di fattori apoptogenici mitocondriali. L’acido betulinico ha mostrato attività anche sulle cellule leucemiche in vitro.

Va notato che l’acido betulinico non è molto idrofilo, il che può limitare l’applicazione delle sue proprietà, poiché questa caratteristica comporta una bassa biodisponibilità nell’organismo. È probabile che la biodisponibilità migliori quando questa sostanza viene incorporata nel totale della pianta. Inoltre, l’aggiunta di una parte zuccherina all’acido betulinico per trasformarlo in un glicoside ne migliora l’idrofilia, il che potrebbemigliorarne la biodisponibilità in vivo, dato che questo derivato ha dimostrato attività antitumorale in vitro contro due linee cellulari tumorali (polmone e colon).

Proprietà antinfettive

Alcune ammidi dell’acido betulinico inibiscono in modo potente e selettivo l’HIV-1 e impediscono al virus di entrare nelle cellule, ritardandone la progressione.

I triterpeni pentaciclici contenuti nell’estratto di corteccia di betulla inibiscono lo stadio iniziale della replicazione del virus herpes simplex di tipo 1.

L’acido betulinico inibisce la crescita di Staphylococcus aureus ed Escherichia coli.

Principali indicazioni terapeutiche per le foglie e la corteccia di betulla

In relazione alle loro proprietà renali:

Legame con le loro proprietà metaboliche ed epatiche:

In relazione alle loro proprietà antinfiammatorie, antinfettive e citotossiche:

  • Infiammazioni cutanee causate da batteri(Staphylococcus aureus) o da virus (herpes)
  • Eliminazione dell’urico nella litiasi urica o nella malattia gottosa
  • Trattamento adiuvante nelle patologie tumorali, come complemento alle terapie standard

Ci sono precauzioni da prendere quando si usa la betulla?

Controindicazioni :

  • Controindicato nelle donne in gravidanza o in allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni.
  • Questa pianta è sconsigliata in caso di allergia all’aspirina e ai salicilati.

Effetti collaterali :

  • L’assunzione di betulla può scatenare un’allergia crociata al sedano e viceversa.
  • Data la sua attività diuretica, non dovrebbe essere utilizzata durante un attacco di coliche renali per evitare di aggravare i sintomi.

Interazioni farmacologiche: gli effetti diuretici di piante o farmaci di sintesi con proprietà simili sono potenziati.

Dosi abituali :

Uso in tisana

  • Utilizzare da 2 a 3 g di foglie di betulla essiccate per tazza di acqua bollente.
  • Bere due o tre tazze al giorno, preferibilmente 30 minuti prima dei pasti.
  • Continuare il trattamento per due o quattro settimane.

Raccomandazioni sull’acqua: dato l’effetto diuretico della betulla, bere almeno due litri di acqua al giorno per tutta la durata della cura.

Linfa di betulla

  • Non esiste un dosaggio preciso consigliato per la linfa di betulla.
  • Gustata come bevanda rinfrescante, la linfa diventa leggermente frizzante quando viene conservata in bottiglia.

Altre piante utilizzate per favorire l’eliminazione urinaria:

La medicina erboristica tradizionale utilizza anche le seguenti altre piante diuretiche:

Cosa pensano le autorità sanitarie

L’EMA

L’Agenzia Europea dei Medicinali considera “tradizionalmente consolidato” l’uso della betulla per “aumentare il volume dell’urina emessa per il lavaggio delle vie urinarie, come coadiuvante nel trattamento del dolore moderato delle vie urinarie”. Raccomanda di riservare l’uso agli adulti e ai bambini di età superiore ai dodici anni.

L’E

La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso della betulla come “terapia di irrigazione delle vie urinarie in caso di infezioni batteriche e calcoli renali; la betulla può essere utile anche nel trattamento dei reumatismi”.

ESCOP

European Scientific Cooperation on Phytotherapy, ritiene che la betulla favorisca “l’irrigazione delle vie urinarie, in particolare nei casi di infiammazione e calcoli renali, e come trattamento aggiuntivo per le infezioni batteriche delle vie urinarie”.

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici:

  • Bruneton J., Pharmacognosie. Fitochimica e piante medicinali, Tec & Doc, 1999
  • Havlik J. et al, Xanthine oxidase inhibitory propesties of Czech madicinal plants, J Ethnopharmacol, 2010
  • Tang J.J et al, Inhibition of SREBP by a small molecule, betulin; improves hyperlipidemia and insulin resistance and reduces atherosclerotic plaques; Cell Metab, 2011

Lascia un commento