Il sonno svolge un ruolo essenziale per il nostro benessere. Tuttavia, molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi o soffrono di disturbi del sonno. Invece di ricorrere ai sonniferi, che spesso comportano effetti collaterali, le piante medicinali offrono un’alternativa naturale ed efficace. In questo articolo scopriremo le migliori piante medicinali che aiutano ad addormentarsi e a migliorare la qualità del sonno.
1. Melissa(Melissa officinalis): un rimedio calmante per un sonno di qualità
La melissa è una pianta perenne con foglie piccole, ovali, in rilievo e seghettate, che emanano un dolce profumo di limone quando vengono stropicciate. La melissa viene talvolta confusa con una specie di erba gatta, la catnip, il cui profumo e fiore sono diversi da quelli della Melissa officinalis.
Perché la melissa aiuta a dormire?
La melissa è nota per il suo effetto calmante sul sistema nervoso. Riduce lo stress e l’ansia e favorisce un sonno più rapido e riposante. I suoi effetti sono ancora più potenti se combinati con la valeriana. Come spesso accade in fitoterapia, l’azione della melissa è legata alla presenza di diversi principi attivi (acido rosmarinico, geraniolo, ecc.).
Come può essere utilizzata per aiutare ad addormentarsi?
- Come tisana: mettere in infusione 2 cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua calda per 10 minuti. Bere prima di andare a letto.
- Capsule: disponibili come integratore alimentare, vengono generalmente assunte con un ciclo di trattamento di diverse settimane.
- Come estratto liquido: assumere da 20 a 25 gocce diluite in un bicchiere d’acqua, da 2 a 3 volte al giorno.
Precauzioni d’uso
Sconsigliato alle donne in gravidanza e alle persone con problemi alla tiroide.
Può interagire con alcuni farmaci sedativi e psicotropi. La melissa può ridurre la vigilanza ed essere pericolosa quando si utilizzano macchinari o si guida.
Può aumentare la pressione intraoculare e interferire con i trattamenti a base di ormoni tiroidei, richiedendo la supervisione di un medico.
2. Tiglio(Tilia platyphyllos): un alleato naturale del sonno
Il tiglio è una delle 34 piante medicinali legalmente disponibili al banco in Francia. Si tratta di un albero a crescita rapida con chioma ovoidale, molto ramificato, che raggiunge i 15-18 metri di altezza in piena crescita, e con rami piuttosto estesi. Vengono utilizzate tutte le parti dell’albero: fiori, foglie, gemme e alburno (la parte giovane del tronco).
Perché scegliere il tiglio per favorire il sonno?
Il tiglio agisce come regolatore naturale del sonno. Calma il sistema nervoso e facilita l’addormentamento senza creare assuefazione. Le sue proprietà sedative e ansiolitiche aiutano a rilassarsi e ad addormentarsi quando si è agitati, stressati o nervosi. Migliora inoltre la qualità del sonno, soprattutto nei bambini con sonno disturbato e incubi.
Come si può utilizzare per favorire un buon sonno?
- Come infuso: mettere in infusione 1 cucchiaio di fiori di tiglio in una tazza di acqua calda per 10 minuti.
- Come decotto: far bollire l’alburno di tiglio in 1 litro d’acqua per 10 minuti, quindi filtrare e bere.
- Come macerato di gemme: da 25 a 100 gocce al giorno diluite in acqua.
Precauzioni d’uso
Evitare in caso di calcoli biliari o urinari.
Sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 4 anni.
3. Lemon Verbena(Lippia Citriodora): una pianta medicinale per il sonno rilassato
La verbena del limone o verbena odorosa è un piccolo arbusto con fusto principale legnoso, alto da 1 a 3 m, e foglie decidue. I componenti principali dell’olio essenziale di verbena sono il nerolo e il geraniolo, due isomeri del citrale (30-35%). Viene coltivata per le sue foglie molto profumate e aromatizzate al limone. Sono tradizionalmente utilizzate per alleviare vari problemi di salute.
Quali benefici ha per il sonno?
La verbena riduce l’ansia e migliora la qualità del sonno. È nota anche per le sue proprietà digestive. Le foglie di verbena sono ricche di polifenoli, il più abbondante dei quali è il verbacoside, un fenilpropanoide. I fenilpropanoidi hanno proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, ma hanno anche un impatto sul sonno.
Come potete usarla per migliorare le vostre notti?
- Come tisana: da 1 a 2 cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua calda.
- Capsule: 1 capsula prima di andare a dormire.
- Come olio essenziale: diluire in un olio vegetale per un massaggio rilassante.
Precauzioni d’uso
Sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini sotto gli 8 anni.
Può essere irritante per la pelle.
4. Fiori d’arancio(Citrus aurantium): un aiuto naturale per il sonno
I fiori d’arancio o fiori d’arancio amaro sono il fiore bianco e profumato dell’arancio acido (Citrus aurantium L.). Diverse parti dell’arancio sono tradizionalmente note per le loro proprietà. Le foglie e i preziosi fiori sono noti per essere sedativi, così come i vari oli essenziali da essi estratti.
Perché usarlo per migliorare il riposo?
L’acqua di fiori d’arancio è nota per i suoi effetti calmanti. Contiene numerosi composti bioattivi, tra cui gli oli essenziali, che le conferiscono molte proprietà terapeutiche. Aiuta a ridurre il nervosismo e favorisce il sonno profondo grazie alle sue potenti proprietà calmanti e lenitive e al suo effetto sul sistema nervoso centrale.
Come si può usare per aiutare ad addormentarsi?
- Come tisana: mettere in infusione 1 cucchiaio di fiori in acqua calda per 10 minuti.
- Come idrolato: qualche goccia in un bicchiere d’acqua prima di coricarsi.
- Come olio essenziale: diffondere in camera da letto prima di coricarsi.
Precauzioni d’uso
Evitare in caso di allergia agli agrumi.
Non utilizzare l’olio essenziale puro sulla pelle.
5. Camomilla(Matricaria recutita): ideale per l’insonnia e l’ansia
La camomilla, nota anche come camomilla tedesca, è una pianta medicinale utilizzata da secoli per i suoi numerosi benefici per la salute.
Il nomematricaria deriva da“matrix“, che significa “matrice, madre, grembo”. Nell’antichità la camomilla veniva utilizzata per lenire i dolori mestruali e facilitare il parto. La parola “camomilla” deriva dalla contrazione di“chamos” che significa “terra” e “melos” che significa mela, in riferimento al suo dolce profumo di mela.
Perché scegliere la camomilla per i disturbi del sonno?
Ha proprietà calmanti, rilassanti e leggermente sedative. Va quindi scelta ogni volta che si vuole agire sui disturbi del sonno e sull’ansia. Può essere utilizzata anche in caso di iperattività (soprattutto nei bambini), depressione lieve, stress, insonnia, incubi, irritabilità, mal di testa da stress, ecc.
Come può essere utilizzato per aiutare a dormire meglio?
- Come tisana: mettere in infusione 1 cucchiaio di fiori secchi in 150 ml di acqua calda.
- Come olio essenziale: diluire in un olio vegetale per un massaggio rilassante.
- Come tintura madre: 20 gocce in un bicchiere d’acqua 2 o 3 volte al giorno.
Precauzioni d’uso
Sconsigliato alle persone allergiche alle Asteraceae.
Evitare durante la gravidanza.
6. Passiflora(Passiflora Incarnata): potente rilassante naturale
Questo rampicante volubile può raggiungere oltre 4 metri di altezza. In estate presenta una magnifica fioritura violacea, seguita da frutti grandi come un uovo, la cui polpa estremamente profumata può essere mangiata. Il fogliame essiccato (e i fiori) sono utilizzati a scopo medicinale.
Quali sono i suoi benefici per il sonno?
La passiflora agisce direttamente sul sistema nervoso, riducendo lo stress e favorendo un sonno ristoratore. Uno degli aspetti più notevoli della passiflora è la sua attività ipnotica, cioè la sua capacità di indurre il sonno. I flavonoidi presenti nella passiflora agiscono sui recettori GABA del cervello, che sono i protagonisti della regolazione del sonno. Stimolando questi recettori, la passiflora favorisce la produzione di neurotrasmettitori calmanti, creando uno stato di calma favorevole all’addormentamento.
Come si usa per un riposo ottimale?
- Come tisana: mettere in infusione 1 cucchiaio di passiflora in una tazza di acqua calda.
- In capsule: 1 o 2 capsule prima di coricarsi.
- Tintura madre: da 20 a 30 gocce diluite in acqua.
Precauzioni d’uso
Sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini sotto i 12 anni.
Può interagire con i farmaci sedativi.
7. Valeriana(Valeriana officinalis): un efficace sonnifero naturale
Questa pianta medicinale si riconosce per le sue corone di fiori rosa molto profumati e per il caratteristico odore della sua radice, simile a quello dell’urina felina. C’è un motivo per cui è molto apprezzata dai gatti, che amano strofinarsi contro di essa… da qui il nome erba gatta! Il suo nome deriva dal latino “valere ” che significa “stare bene”. Il naturalista romano Plinio il Vecchio la raccomandava come rilassante.
Perché la valeriana aiuta a dormire?
Nota per i suoi potenti effetti sedativi, aiuta ad addormentarsi rapidamente e migliora la qualità del sonno. La sua azione sui recettori GABAergici (gli stessi recettori delle benzodiazepine), nonché sui mediatori coinvolti nello stress, spiega le proprietà benefiche della radice di valeriana per i disturbi del sonno e l’equilibrio nervoso.
Come può essere utilizzata per aiutare ad addormentarsi?
- Come tisana: mettere in infusione da 2 a 3 g di radice di valeriana in una tazza di acqua calda.
- Capsule: assumere 30 minuti prima di coricarsi.
- Come tintura madre: 20 gocce diluite in un bicchiere d’acqua.
Precauzioni d’uso
Sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini.
Può causare sonnolenza diurna se assunto in eccesso.
8. Lavanda(Lavandula angustifolia): rimedio calmante per il corpo e la mente
La lavanda è un sotto-arbusto della famiglia delle Lamiaceae, come molte piante aromatiche originarie della regione mediterranea. La lavanda è rinomata per il profumo dei suoi fiori blu-violacei, ricchi di essenze e utilizzati in fitoterapia.
Perché usare la lavanda per rilassarsi?
La lavanda è ideale per rilassare i muscoli e calmare la mente prima del sonno. Ricca di acetato di linalile e linalolo, questa pianta medicinale agisce a diversi livelli del sistema nervoso per migliorare sia la capacità di addormentarsi che la qualità del sonno, come confermato da diversi studi clinici.
Come può essere utilizzata per aiutarvi a dormire bene?
- Come tisana: mettere in infusione 1 cucchiaino di fiori di lavanda in una tazza di acqua calda.
- Come olio essenziale: 2 gocce sul cuscino o come vapore.
- Massaggio: mescolare alcune gocce con un olio vegetale.
Precauzioni d’uso
Evitare l’uso da parte di bambini di età inferiore ai 3 anni.
L’olio essenziale è sconsigliato alle donne in gravidanza.
Le piante medicinali sono ottime alternative naturali per favorire il sonno e migliorarne la qualità. Scegliendo la pianta medicinale adatta alle proprie esigenze e rispettando le precauzioni d’uso, si può godere di un buon sonno senza ricorrere a sonniferi chimici. Non esitate a consultare un professionista della salute per un consiglio personalizzato.
FAQ : Le vostre domande sulle piante per dormire meglio
1. Qual è la pianta migliore per addormentarsi rapidamente?
La valeriana è una delle piante più efficaci per aiutare ad addormentarsi rapidamente.
2. Si possono combinare più piante?
Sì, alcune combinazioni come melissa e valeriana sono molto efficaci.
3. Ci sono controindicazioni?
Sì, alcune piante sono sconsigliate alle donne in gravidanza e ai bambini.
4. Quanto tempo prima di andare a letto devo bere una tisana?
Da 30 minuti a 1 ora circa prima di andare a letto.
5. Si possono usare gli oli essenziali per favorire il sonno?
Sì, in particolare la lavanda e la camomilla possono essere diffuse o massaggiate.
Fonte:
- https://www.vidal.fr/parapharmacie/phytotherapie-plantes/melisse-melissa-officinalis.html
- https://nature-sciences-sante.eu/verveine-citronnelle-et-sommeil/