Il tarassaco è una pianta molto comune, impossibile da ignorare e che nasconde molti tesori. Enigmisti botanici, ci sono non meno di 60 gruppi di specie e più di 1200 specie in totale (solo per l’Europa). Il dente di leone si diffonde ampiamente nella maggior parte delle zone temperate dell’emisfero settentrionale (Europa, Nord America, Nord Africa, Cina, India, Iran, ecc.), che è la sua area originaria prescelta.
Un po’ di storia
Mentre si osservano molte variazioni nel dente di leone selvatico, sotto l’influenza della coltivazione è molto più disciplinato. Questo è ciò che Georges Gibault (1856-1941) ha sottolineato all’inizio del secolo scorso: “Le varietà di tarassaco consentite nei giardini sono completamente fisse, il che è notevole per una pianta coltivata da così poco tempo.”.
Se si tende ad accettare come vero che il tarassaco sia un alimento oltre che una medicina solo a partire dal XV secolo, appare molto chiaramente che dal Rinascimento sono soprattutto medici e botanici a portarne le virtù terapeutiche , come ad esempio , il dottore del re Francesco I , Jean Ruel (1476-1537), avvertendo, poco prima della sua morte, delle qualità depurative di questa pianta. Poi Tabernaemontanus che vide in lui un vulnerario come nessun altro, Matthiole che lo intendeva per ittero, Jérôme Bock il primo a indicarne le virtù diuretiche, seguito da Matthias de l’Obel, che le diede il nome di erba urinaria .
Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle radici di tarassaco?
Attività di stimolazione della funzione di secrezione/escrezione:
-
A livello biliare epatico:
Con effetto colagogo e lieve attività coleretica ; il dente di leone è usato da molto tempo per stimolare la secrezione della bile.
-
A livello renale:
Insieme all’azione diuretica , gli estratti di foglie di tarassaco hanno effetti diuretici potenti quanto la furosemide . L’effetto diuretico ha infatti rappresentato il 100% della perdita di peso dimostrata nell’uomo. Sarebbe legato all’alto contenuto di potassio e inulina della pianta.
Proprietà digestive:
-
Attività epatica:
Disintossicante: Questa azione del tarassaco si esercita in particolare a livello della fase 2, con un’induzione enzimatica molto significativa della UDP-glucoronosil transferasi (+ 244% rispetto al gruppo di controllo). A livello della fase 1, si osserva una diminuzione significativa a livello dell’attività di CYP1A2 e CYP2E, mentre non è stata osservata alcuna azione su CYP2D e CYP3A.
Epatoprotettivo: questa azione è stata dimostrata per le frazioni polisaccaridiche del dente di leone in un soggetto avvelenato da tetracloruro di carbonio.
-
Azione eupeptica, tonico amaro e stimolante dell’appetito grazie ai suoi lattoni sesquiterpenici:
Storicamente, si ritiene che le piante dal sapore amaro stimolino la digestione e l’appetito aumentando le secrezioni digestive, in particolare pancreatiche (stimolazione dell’onda da amarezza).
-
Leggera azione lassativa dovuta all’inulina e alla sua ricchezza in potassio:
L’inulina contenuta nel tarassaco esercita infatti un effetto prebiotico , di tipo bifidogeno, che è stato confermato dallo studio della pianta. In una serie di 24 adulti affetti da colite cronica, un preparato contenente tarassaco ha migliorato costipazione, diarrea e disturbi intestinali nel 96% dei pazienti.
Proprietà metaboliche:
-
Antiossidanti e ipolipidemizzanti:
In vivo , il trattamento con radice di tarassaco e foglia ha alterato positivamente le attività enzimatiche antiossidanti plasmatiche e i profili lipidici in soggetti con ipercolesterolemia, dimostrando potenziali effetti ipolipemizzanti e antiossidanti , con conseguente possibile protezione contro l’aterosclerosi correlata allo stress ossidativo. Questa azione antiossidante è confermata da altri studi.
-
Antidiabetici e anticoagulanti:
Le proprietà antidiabetiche del dente di leone sono attribuite all’acido cicorico, al taraxastenolo (TS), all’acido clorogenico e ai lattoni sesquiterpenici, ma richiedono ulteriori indagini.
-
Proprietà antinfiammatorie:
In vitro , estratti alcolici e acquosi di tarassaco sopprimono la produzione di ossido nitrico (NO = ossido nitrico) e l’espressione di NO sintasi inducibile (iNOS) e ciclossigenasi-2 (COX-2). Ex vivo e in vivo , abbassano i livelli di NO e linfociti, ed esercitano attività antiangiogenica e antiossidante nei confronti del taraxasterolo contenuto nella pianta.
Proprietà immunostimolanti ed ematologiche:
In vitro , gli estratti di tarassaco, compreso il β-D-glucoside dell’acido taraxinico ottenuto con l’estrazione con acetato di etile, promuovono la migrazione dei neutrofili, la proliferazione dei linfociti splenici e la fagocitosi.
In vivo , l’estratto di tarassaco è antianemico , un’azione che comporta l’aumento del numero dei globuli rossi e del livello di emoglobina.
Altre proprietà:
- Antitumorale
- Antinfettivi
- Antidepressivi e neuropsichici
Ci sono precauzioni per il dente di leone?
Controindicazioni:
- Controindicato in caso di ostruzione delle vie biliari, colangite, malattie del fegato, calcoli biliari sintomatici (al di fuori di uno stretto controllo medico), ulcera peptica attiva e tutte le altre malattie biliari.
- Data la mancanza di dati sufficienti per escludere qualsiasi rischio connesso all’uso di questa pianta, l’EMA specifica che il suo uso non è raccomandato nelle donne in gravidanza o che allattano. Estende questa raccomandazione ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Precauzioni per l’uso:
- Per garantire un aumento della quantità di urina, è necessaria un’adeguata assunzione di liquidi durante il trattamento.
- Garantire un follow-up medico in caso di calcoli ureterali e biliari sintomatici.
- Non usare il dente di leone, pianta diuretica, durante un attacco di colica renale. La pianta può essere utilizzata subito dopo la crisi.
- Oltre al controllo medico, l’uso del dente di leone deve essere evitato in caso di insufficienza renale e/o insufficienza cardiaca e/o diabete; a causa dei possibili rischi teorici di iperkaliemia.
- Nell’ambito dell’automedicazione con la pianta, se i sintomi persistono per più di 2 settimane durante l’utilizzo della pianta, è necessario consultare un medico o un operatore sanitario qualificato. Allo stesso modo, l’insorgenza di edema, febbre, disuria, spasmi o sangue nelle urine richiede un consulto medico.
- Considerare il contenuto di potassio in caso di insufficienza renale da moderata a grave.
Interazioni farmacologiche:
- Gli effetti diuretici del dente di leone potrebbero essere aggiunti a quelli di altre piante o farmaci diuretici.
Come prendere Tarassaco e a quale dosaggio?
Forma secca:
- Come integratore alimentare, sotto forma di polvere di totum intera in capsule .
Forma liquida:
- Estratto fluido vegetale fresco standardizzato : da 5 a 10 ml al giorno in acqua.
- Sospensione integrale di pianta fresca : da 5 a 10 ml al giorno in acqua.
- Estratto fluido di glicerina mielata : 5 ml 3 volte al giorno in acqua.
- Estratto idroalcolico : da 20 a 40 gocce da 2 a 3 volte al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Decotto : da 4 a 5 g di radici per tazza da bollire per 10 minuti, 1 tazza da 2 a 3 volte al giorno.
Fonti bibliografiche mediche e sperimentazioni cliniche :
- Chakuski I. et al., Treatment of chronic colitis with an herbal car combination of Taraxacum officinale; Hypericum perforatum, Melissa officinalis, Calendula officinalis and Foeniculum vulgare; Vutr Boles, 1981
- Clare B.A. et al. The Diuretic Effect in Human Subjects of an Extract of Taraxacum officinale Folium over a Single Day; J Altern Complement Med., 2009
- Hook I. & A. et al., Evaluation of Dandelion for Diuretic Activity and Variation in Potassium Content International Journal of Pharmacocognosy, 1993
- Kelly G., Inulin-type prebiotics ; a review. (Part 2), Altern Med Rev., 2009
- Gonzalez-Castejon M. et al., Diverse biological activities of dandelion, Nutr Rev., 2012
- Schütz K. et al., Taraxacum. A review car on its phytochemical and pharmacological profile, Journal of Ethnopharmacology, 2006
- Jeon H.J. et al., Anti-inflammatory activity of Taraxacum officinale, Journal of Ethnopharmacology, 2008
- Kim J. et al., Characterization of immunostimulatory activities of fractions obtained from Taraxacum officinale, Planta Med, 2010
- Wirngo F.E. et al., The Physiological Effects of Dandelion (Taraxacum Officinale) in Type 2 Diabetes, Rev Diabet Stud., 2016
- Park C.M. et al. TOP1 and 2, polysaccharides from Taraxacum officinale; attenuate car CCI(4)-induced hepatic damage through the modulation of NF-kappaB and its regulatory mediators; Food Chem. Toxicol, 2010