La Piloselle e la leggenda del falco dallo sguardo penetrante

La leggenda narra che un falco si nutre del succo dell’alcea per migliorare la propria vista. Hierakon, da cui si può intuire il nome latino dell’erba falco. Hieracium era già il nome greco di diverse Chicoraceae. Ma contiene anche Hierax, che significa “falco”. Il nomeHieracium è stato quindi attribuito all’erba falco “senza alcuna spiegazione se … Leggi tutto

Erba medica, erba medica ibrida nutriente ed endocrina

Erba medica, erba medica ibrida nutriente ed endocrina

L’erba medica, nota anche come erba medica coltivata (Medicago sativa L.), è una straordinaria pianta del regno vegetale. Originaria delle regioni temperate e calde, appartiene alla famiglia delle Fabaceae e ha svolto un ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’alimentazione animale grazie alle sue eccezionali proprietà nutrizionali. Questa pianta perenne è ricca di proteine, aminoacidi, lipidi, vitamine, … Leggi tutto

Viola del pensiero selvatico, pianta da fiore dermatologica

Viola del pensiero selvatico, pianta da fiore dermatologica

A differenza della viola di marzo, la carriera terapeutica della viola selvatica è iniziata tardi. Non se ne trova traccia nell’antichità e nel Medioevo ha svolto solo alcuni ruoli simbolici e ornamentali. Il primo interesse per la viola del pensiero risale al XVI secolo, quando compare per la prima volta la parola “viola del pensiero”. … Leggi tutto

Passiflora, la bellissima passiflora addormentata

La passiflora, o Passiflora incarnata, è una pianta rampicante originaria del sud-est degli Stati Uniti e del Messico, nota per le sue proprietà medicinali. Tradizionalmente utilizzata per trattare l’insonnia e l’ansia, si è guadagnata un posto importante nella farmacopea francese. La sua ricchezza risiede nei suoi costituenti unici, in particolare flavonoidi e alcaloidi indolici. Questo … Leggi tutto

L’Orthosiphon, rimedio per le vie urinarie per eccellenza

L'Orthosiphon, rimedio per le vie urinarie per eccellenza

In un mondo in cui la salute naturale sta guadagnando popolarità, è essenziale esplorare le numerose possibilità offerte dalle piante medicinali. Tra queste, l’Orthosiphon, noto anche come tè di Giava, spicca come antico rimedio per le vie urinarie. Originaria del Sud-Est asiatico, questa pianta dalle molteplici virtù è stata a lungo utilizzata nella medicina tradizionale … Leggi tutto

ELeutherococcus senticosus (Eleutherococcus senticosus) Benefici e indicazioni Proprietà

ELEUTH-ROCOQUE (Eleutherococcus senticosus) Da dove viene? Classificata tra le piante adattageniche, l’eruceterocoque, a volte chiamata ginseng russa, ha un’azione molto globale. Agisce contemporaneamente contro la fatica e gli effetti dello stress, è uno stimolante del sistema nervoso e della memoria, è particolarmente antinfiammatorio e immuno-stimolante! Le sue azioni sono simili a quelle del ginseng panax, … Leggi tutto

L’olivo, un grande simbolo con molti poteri terapeutici

L'olivo, un grande simbolo con molti poteri terapeutici

L’olivo, albero emblematico e ricco di storia e mitologia, ha anche molti poteri terapeutici poco conosciuti. In questo articolo vi invitiamo a esplorare l’affascinante mondo dell’olivo, dalle sue origini mitologiche alle sue applicazioni medicinali contemporanee. Iniziamo il nostro viaggio risalendo alle radici mitologiche dell’olivo, con storie come quella di Eracle e della creazione del primo … Leggi tutto

Rafforza le tue difese immunitarie grazie alla Fitoterapia

Il freddo e i microbi dell’inverno mettono a dura prova il sistema immunitario. Raffreddore, mal di gola, rinofaringite, influenza… sono molti i disturbi con cui l’organismo deve fare i conti. Per aumentare le difese immunitarie, la vostra farmacia può consigliarvi l’uso migliore dei farmaci naturali. La fitoterapia (salute attraverso le piante) ha applicazioni specifiche che … Leggi tutto

Noce, la pianta ritenuta dannosa per la panacea

Noce

Se vuoi saperne di più sul noce e sui suoi frutti, difficilmente rimarrai sorpreso dall’ambiguità che caratterizza questo albero. Se il dado sembra generalmente favorevole , lo è diversamente per il suo portatore. Un’ombra dannosa aleggia su questo albero dalla notte dei tempi. La noce prende il nome dalla noce, nux ; questo essendo da noxicus → “dannoso”, il che potrebbe spiegare la reputazione “dannosa” … Leggi tutto

Mucuna, il seme antiparkinson per eccellenza

Mucuna

Quando l’Occidente si spostò nel 3° millennio, la mucuna era praticamente sconosciuta alla miriade di piante medicinali. Apparve sotto forma di estratto standardizzato di pianta fresca destinato ad una sapiente preparazione alla fine degli anni 2000, facendosi così presto conoscere nel mondo dell’erboristeria . La proliferazione del lavoro scientifico lo ha ora classificato tra le migliori risorse della disciplina. Un po’ di storia … Leggi tutto

Melissa, il cordiale che dissipa i vapori malinconici

Melissa

Fin dall’antichità, gli uomini hanno fatto viaggiare la melissa attraverso il bacino del Mediterraneo in modo che alla fine trovasse il suo posto nelle farmacopee di vari luoghi in tutto il mondo . Diffondendosi da est a ovest, iniziò a diffondersi molto presto in Asia Minore, si trovò successivamente a crescere in Spagna intorno al 960, poi oltralpe attraverso i Benedettini. Un … Leggi tutto

Trifoglio dolce, le tre foglie astrologiche con fiore di miele

Trifoglio dolce, le tre foglie astrologiche con fiore di miele

L’origine etimologica del trifoglio dolce deriva dal greco meli, che significa miele, e lôtos, per loto, cioè fiori di miele. Si tratta infatti di una pianta mellifera, molto ricercata dalle api. Il Melilotus officinalis è la specie utilizzata a livello medico. Tuttavia, anche specie affini come M. alba Medicus sono utilizzate in erboristeria. Che cos’è … Leggi tutto