Verso la fine del periodo di attività genitale femminile si verifica un calo ormonale; con il passare degli anni, e in particolare a partire dai 40 anni circa, le donne sperimentano una successione di carenze di ormoni sessuali, con un ritmo e un’intensità che variano da persona a persona. I livelli di progesterone iniziano a fluttuare a partire dai 30 anni, seguiti da un calo e poi da un crollo dei livelli di estrogeni con l’avvicinarsi dei 50 anni. Dopo i 50 anni si assiste a un graduale calo degli androgeni (più frequente a partire dai 60 anni). La menopausa si verifica in media tra i 48 e i 55 anni, a volte prima, a volte dopo.
Quali sono le fasi della menopausa?
Contrariamente a quanto si crede, la menopausa dura un solo giorno. Infatti, è il giorno in cui cessano le mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Questa definizione precisa evidenzia il giorno esatto in cui una donna passa ufficialmente dalla perimenopausa alla postmenopausa, sottolineando il carattere definitivo della fine della regolare funzione ovarica e della fertilità.
La menopausa è un processo naturale caratterizzato da diverse tappe fondamentali:
- Premenopausa: questa fase precede la menopausa, quando iniziano a manifestarsi i primi cambiamenti ormonali. I cicli mestruali diventano irregolari, ma non cessano del tutto.
- Perimenopausa: in questo periodo le fluttuazioni ormonali si accentuano, provocando sintomi come vampate di calore, disturbi del sonno e sbalzi d’umore. Questa fase dura fino a un anno dopo l’ultima mestruazione.
- Menopausa: viene ufficialmente diagnosticata dopo 12 mesi consecutivi senza mestruazioni, a significare la cessazione della funzione ovarica e la fine della fertilità.
- Postmenopausa: gli anni successivi alla menopausa, quando i sintomi possono diminuire ma il rischio di alcune condizioni di salute, come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari, può aumentare a causa del prolungato calo dei livelli di estrogeni.
Regolazione ormonale in caso di carenza di estrogeni
Estrogeni :
Gli estrogeni stimolano la crescita del tessuto epiteliale attraverso il loro effetto mitogeno, che si manifesta in tutti gli epiteli ghiandolari sessuali femminili. Aumentano la vascolarizzazione e soprattutto la permeabilità vascolare, con conseguente congestione mammaria; sensibilizzano il tessuto epiteliale all’azione della prolattina. L’azione degli estrogeni endogeni si basa principalmente sul meccanismo del loro legame ai recettori α e β, che porta a un cambiamento nell’espressione genica.
Se i livelli di estrogeni diminuiscono, l’FSH deve essere riattivato. Questa riattivazione porta alla secrezione di estrogeni. In assenza di una risposta estrogenica sufficiente, l’FSH stimola la produzione di androgeni surrenali, con o senza aromatizzazione (trasformazione del testosterone in estradiolo).
Progesterone :
Il progesterone modula o inibisce gli effetti degli estrogeni opponendosi all’aumento della permeabilità vascolare. In particolare, esercita una duplice azione paradossale a livello epiteliale: blocca la crescita dei dotti galattofori attraverso un effetto anti-estrogenico, ma partecipa allo sviluppo degli acini in sinergia con gli estrogeni.
Se i livelli di progesterone diminuiscono, l’LH deve essere riattivato. Questo stimolo porta alla secrezione di progesterone. In assenza di una risposta sufficiente del progesterone, l’LH stimola la produzione di androgeni genitali.
Androgeni :
Gli androgeni hanno un’ azione pseudoprogestinica incompleta e tendono a inibire lo sviluppo mammario.
Se gli androgeni genitali diminuiscono, l’LH deve essere riattivato. Questo stimolo genera la secrezione di androgeni. In assenza di una risposta androgena genitale sufficiente, l’LH stimola la produzione di androgeni surrenali.
Prolattina :
La prolattina ha un effetto mitogeno e partecipa alla differenziazione cellulare in sinergia con gli steroidi sessuali. Aumenta i recettori dell’estradiolo.
Altri ormoni sono coinvolti nella fisiologia mammaria: insulina, cortisolo, ormone della crescita e ormoni tiroidei.
Disturbo ormonale femminile da iperestrogenismo
Raramente è dovuto a una sovrapproduzione ovarica. Altri fattori si aggiungono al contingente naturale di estrogeni. I principali sintomi clinici sono la sindrome premestruale (PMS), con o senza mastosi, fibromi, endometriosi, candidosi vaginale, irritabilità, aggressività ciclica e cellulite. Favorisce l’insufficienza venosa, aumenta il rischio di tumori ormono-dipendenti ed è spesso accompagnata da carenza di ferro (ferritina bassa), ipotiroidismo o candidosi vaginale.
Disintossicazione epatica degli estrogeni
Gli estrogeni possono anche prendere la via (favorevole e sicura) del 2OH-estrone nella detossificazione di fase 1: questo composto, che non è estrogenico, non è attivo e non è tossico, porta ad addotti al DNA stabili e non pericolosi nella fase 2.
Gli estrogeni possono anche passare attraverso la via del 16αOH-estrone (altamente estrogenico, genotossico) durante la fase 1. Questo composto viene poi trasformato in E3-estrone. Questo composto viene poi trasformato in E3-estrone (un estrogeno a breve durata d’azione) nella fase 2. Quest’ultima via metabolica, molto meno favorevole della prima in termini di rischio mutageno, è più comune nelle donne in sovrappeso o obese, mentre le donne magre utilizzano principalmente la prima via.
Il vantaggio di piante come ilcarciofo e il ravanello nero è che non solo facilitano la detossificazione epatica degli estrogeni, ma la indirizzano anche verso la via sicura del 2OH-estrone, interessante per le donne in sovrappeso, il cui rischio di cancro ormono-dipendente (seno, ovaio, endometrio) è aumentato.
Va notato che l’intestino svolge un ruolo nel metabolismo degli estrogeni, attraverso un meccanismo di riassorbimento da parte del ciclo enteroepatico di estradiolo (E2) ed estrone (E1), che è aumentato in caso di disbiosi intestinale.
Regolazione ormonale attraverso la fitoterapia
Lafitoterapia offre piante con attività genitale notevolmente efficaci:
L’attività progesterone-mimetica di Alchemilla :
-
Proprietà luteotropiche:
L’alchemilla regola la secrezione ovarica di progesterone e facilita la secrezione e la produzione luteale, il che la rende clinicamente efficace nell’endometriosi e nel trattamento dei disturbi premestruali e mestruali grazie alla sua attività progestinico-simile, e alla sua azione emmenagoga: provoca, facilita e regola le mestruazioni.
L’attività estrogenomimetica di erba medica, luppolo e salvia sclarea:
-
Proprietà ormonali dell’erba medica:
L’attività estrogenica dell’erba medica è stata riconosciuta grazie alla presenza di cumestani (cumestrolo, 4-metossicumestrolo), che si legano ai recettori degli estrogeni e mostrano un’attività uterotrofica, nonché degli altri isoflavoni (genisteina, daidzeina) e dei lignani.
-
Proprietà ormonali estrogeniche e antiandrogeniche del luppolo:
Studi che misurano l’attività estrogenica in vitro su linee cellulari endometriali umane hanno dimostrato che l‘attività estrogenica è dovuta essenzialmente all’8-prenilnaringenina (hopeina), oltre che alla 6-prenilnaringenina e all’isoxantoumolo (non allo xantoumolo). La potente attività dell’8-prenilaringenina, il composto più estrogenico del luppolo, è stata confermata da diversi studi. Ciò si riflette nella sua capacità di legarsi in modo competitivo ed equivalente ai recettori estrogenici α e β, con un’affinità di legame relativa molto più elevata di quella dei due fitoestrogeni riconosciuti, il cumestrolo e la genisteina.
Nelle donne, l’8-prenilaringenina si è dimostrata efficace contro i disturbi climaterici della menopausa (vampate di calore, secchezza vaginale, disturbi dell’umore e del sonno, ecc.) in diversi studi randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo.
L’8-prenilaringenina è anche ritenuta responsabile dell’attività anti-androgena del luppolo. Inoltre, inibisce l’angiogenesi in vitro e in vivo.
L’isoxanthohumol, da parte sua, è solo debolmente fitoestrogenico. Tuttavia, può essere convertito in 8-prenilaringenina attraverso un meccanismo che coinvolge il microbiota intestinale.
-
Proprietà estrogenomimetiche della salvia sclarea :
I composti responsabili di questa proprietà non sono stati chiaramente identificati. I triterpeni della salvia hanno una configurazione simile agli estrogeni, ma mancano del nucleo fenolico. I diterpeni contengono un anello fenolico associato a un ponte epossidico.
La salvia sclarea è considerata un potenziatore degli estrogeni ovarici, in quanto stimola i recettori estrogenici α e β.
Emenagogo, stimola il flusso sanguigno nella regione pelvica e regola il ciclo mestruale. Si ritiene che sia anti galattogeno.
L’attività androgenomimetica di Ginseng, Tribulus e Mucuna:
-
Proprietà del ginseng di modulazione ormonale dell’asse ipofisi-cortico-surrene:
Il ginseng regola gli ormoni dello stress durante la menopausa e migliora il rapporto cortisolo/DHEA. Oltre alla capacità di colpire in modo indipendente i sistemi multirecettoriali sulla membrana plasmatica, i ginsenosidi attivano, tra gli altri, i recettori intracellulari degli steroidi.
-
Proprietà del Tribulus su libido, attività sessuale e spermatogenesi:
Negli uomini, il Tribulus stimola i livelli di testosterone in volontari sani, in particolare il testosterone libero, quando sono inferiori alla norma, ma non in quelli con valori iniziali normali. Tuttavia, non sembra aumentare i livelli di testosterone nei soggetti sani, in particolare negli uomini giovani.
L’azione del tribulus è più marcata in situazioni di disfunzione ormonale, come dimostra un recente studio (2017), condotto su 65 uomini infertili con disturbi della spermatogenesi.
-
Proprietà della Mucuna sulla carenza di androgeni e sulla fertilità maschile:
Il consumo di Mucuna riduce significativamente i danni allo sperma legati all’età, aumentando le difese antiossidanti. Inoltre, aumenta la concentrazione e la motilità degli spermatozoi. Questa proprietà è stata confermata negli uomini ascezoospermici. È stato anche dimostrato, negli uomini ipofertili, che la mucuna ripristina gli enzimi antiossidanti (SOD, catalasi, ecc.) e migliora la qualità dello sperma. Inoltre, il M. pruriens aumenta significativamente il testosterone e l’LH, essenziali per migliorare la spermatogenesi. L’assunzione di mucuna riduce anche i livelli di FSH, il cui aumento è correlato a danni al tubulo seminifero. La pianta riduce anche la prolattina.
Fonti di letteratura medica e studi clinici:
- Milligan S. et al, Oestrogenic hormonal activity of the hop phyto-oestrogen, 8-prenylnaringenin, Reproduction, 2002
- Kuiper G.G. et al, Comparison of the ligand blinding specificity and transcript tissue distribution of estrogen receptors α and β, Endocrinology, 1997
- Milligan S.R. et al., Identificazione di un potente fitoestrogeno nel luppolo (Humulus lupulus L.) e nella birra; J Clin Endocrinol Metab, 1999
- Milligan S.R. et al, The hormonal endocrine activities of 8-prenylnaringenin and related hop (Humulus lupulus L.) flaconoids; J Clin Endocrinol Metab, 2000
- Schaefer O. et al, 8-Prenylnaringenin is a potent ER selective phytoestrogen present in hops and beer; Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, 2003
- Zierau O. et al, Estrogenic activity of the phytoestrogens naringenin, 6-(1,1-dimethylallyl) naringenin and 8-prenylnaringenin, Planta Med, 2002
- Erkkola R. et al, A randomized, double-blind, placebo-controlled, cross-over pilot study on the use of a standardized hop extract to alleviate menopausal discomfort, Phytomedicine, 2010
- Heyerick A. et al, A first prospective, randomized, double-blind, placebo-controlled study on the use of a standardized hop extract to alleviate menopausal discomfort, Maturitas, 2006
- Pepper Michael S. et al, 8-prenylnaringenin, un nuovo fitoestrogeno, inibisce l’angiogenesi in vitro e in vivo, J. Cell Physiol, 2004
- Stulikova K. et al, Therapeutic Perspectives of 8-Prenylnaringenin, a Potent Phytoestrogen from Hops (Prospettive terapeutiche dell’8-prenilaringenina, un potente fitoestrogeno del luppolo), Molecules (Molecole), 2018
- Tode T. et al, Effect of Korean red ginseng on psychological functions in patients with severe climacteric syndromes; Int J Gynaecol Obstet, 1999
- Attele A.S. et al, Ginseng pharmacology: multiple constituents for multiple actions, Biochem Pharmacol, 1999
- Santos C.A. t al., Tribulus terrestris versus placebo nel trattamento della disfunzione erettile; Uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, Actas Urologicas Espanolas, 2014
- Neychev V.K. et al, The aphrodisiac hormonal herb Tribulus terrestris does not influence the androgen production inyoung men; J Ethnopharmacol, 2005
- Shukla K.K. et al, Mucuna pruriens riduce lo stress e migliora la qualità dello sperma negli uomini infertili; Evid Based Complement Alternat Med, 2010
- Shukla K.K. et al, Mucuna pruriens migliora la fertilità maschile grazie alla sua azione sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, Fertil Steril, 2009
- Ahmad M.K. et al. Effetto ormonale della Mucuna pruriens sul profilo spermatico e sui parametri biochimici del plasma seminale di uomini infertili, Fertil Steril, 2008