La storia dell’olio essenziale di aneto, raccontata da un naturopata

Nato tra Istanbul e Odessa, l’aneto è citato in un trattato medico egiziano di oltre 5.000 anni fa. Per molto tempo l’olio di aneto è rimasto confinato in un’area geografica limitata e non si è diffuso immediatamente in Europa. Tuttavia, i Romani, sedotti dal suo profumo di anice e considerandolo un simbolo di vitalità, ne fecero parte della loro routine quotidiana. Dai gladiatori che banchettavano con piatti al sapore di aneto alle raffinate ricette di Apicio, questa erba aromatica conquistò lentamente ma inesorabilmente i palati e i cuori degli europei del Nord. Ma cos’è questa pianta che ha attraversato le epoche e le culture e quali sono le caratteristiche che rendono il suo olio essenziale così apprezzato oggi?

Quali sono le caratteristiche dell’aneto?

L’aneto, scientificamente noto comeAnethum graveolens, appartiene alla famiglia delle Apiaceae. Questa pianta erbacea viene coltivata principalmente per le sue foglie e i suoi semi altamente aromatici. L’odore e le proprietà dell’aneto ricordano vagamente il finocchio, da cui il soprannome di “finocchio bastardo ” o “falso anice “.

In termini descrittivi, l’aneto è una pianta annuale che cresce tra i 50 e i 120 cm di altezza, con una diffusione di circa 30 cm. Le sue foglie sono caratteristiche, sottili, filiformi e di colore verde-bluastro. Quando è in fiore, l’aneto produce ombrelle con 15-30 raggi di fiori giallo-verdastri. I frutti dell’aneto sono piccoli, ovali, appiattiti, marroni e si dividono in due semi quando vengono essiccati. Maturano generalmente in agosto-settembre.

Il nome “aneto ” deriva dal latino anethum, a sua volta mutuato dal greco ἄνηθον – anêthon. Il termine latino graveolens significa “dall’odore forte”. I suoi sinonimi sono Anethum sowa Roxburgh e Peucedanum graveolens. In francese è conosciuto anche come aneth odorant, fenouil puant o faux anis.

In termini di composizione chimica, i frutti dell’aneto contengono un olio essenziale ricco di carvone, miristicina e apiolo, oltre a tannini e mucillagini.

Dal punto di vista botanico, l’aneto è una pianta erbacea, talvolta biennale, con fusti eretti e lisci. L’aneto ha foglie basali picciolate e infiorescenze ombelicali senza brattee o bracteole. I suoi frutti sono di forma ellissoidale o ovo-ellissoidale e si appiattiscono bruscamente sul retro.

Questa pianta cresce soprattutto nelle regioni mediterranee, ed è coltivata o compare in modo subspontaneo in Europa meridionale, Asia occidentale e Africa settentrionale. Conosciuto per le sue proprietà carminative e diuretiche, l’aneto è spesso utilizzato per aromatizzare il bucato.

Cosa contiene?

L’olio essenziale di aneto, con i suoi specifici componenti biochimici, è uno dei preferiti per l’aromaterapia. La sua composizione comprende tra il 25 e il 55% di limonene e tra il 20 e il 50% di carvone, con basse concentrazioni di trans diidrocarvone e cis diidrocarvone.

Questo olio essenziale, derivato dalla pianta Anethum graveolens della famiglia delle Apiaceae, si distingue per i suoi vari nomi comuni, come Aneto, Aneto dolce, Falso anice e Finocchio bastardo. Viene estratto principalmente da piante in fiore e proviene da regioni come Francia, Bulgaria, Olanda, Polonia e Romania.

In termini di composizione biochimica, l’olio essenziale di aneto è costituito principalmente da monoterpeni (60-65%) e chetoni (28-30%), tra cui limonene, alfa e beta phellandrene e paracimene. Contiene anche ossidi monoterpenici, monoterpenoli e cumarine.

Anche le caratteristiche fisiche di questo olio sono importanti: ha un peso specifico da 0,890 a 0,915 a 20°C, un indice di rifrazione da 1,483 a 1,490 a 20°C, un potere rotatorio da 70° a 82° a 20°C e un punto di infiammabilità a 60°C. Dal punto di vista organolettico, si presenta come un olio da incolore a leggermente giallo con un odore dolce, di menta e fresco.

In termini di indicazioni, l’olio essenziale di aneto è efficace per una serie di applicazioni per la salute e il benessere. Aiuta ad alleviare gonfiore, flatulenza e problemi digestivi grazie alle sue proprietà eupeptiche, antispasmodiche, stomachiche e carminative. È utile anche per trattare l’aerofagia e i problemi digestivi dei bambini, grazie al suo effetto galattagogo. È utile anche in caso di insufficienza epatica, dolori renali e nausea. In termini di benessere, è consigliata per combattere la depressione stagionale, la stanchezza intellettuale, la tensione mentale e per migliorare la concentrazione.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di Aneto parti aeree fruttifere?

L’effetto antispasmodico dell’olio essenziale di aneto è stato dimostrato con il carvone sulla muscolatura liscia in relazione all’acetilcolina e all’istamina; l’α-phellandrene riduce le contrazioni intestinali grazie all’interazione con i recettori della 5-idrossitriptamina 3 .Stimolante della digestione e antispasmodico, aumenta il tono basale e le contrazioni della muscolatura liscia intestinale e ha un effetto carminativo. Questa pianta è anche antitossica, diuretica, antispasmodica delle vie urinarie e antispasmodica renale.

Disintossicante ed epatoprotettiva, l’azione disintossicante del carvone sul fegato è legata alla stimolazione dei citocromi P-450 o di enzimi di fase II come la glutatione-S-transferasi. Il limonene e il carvone presenti nell’olio essenziale di aneto stimolano la secrezione biliare, mostrando un effetto coleretico e colagogo. Come fluidificante nei casi di insufficienza epatobiliare e pancreatica, l’aneto aumenta la secrezione di succhi gastrici.

Il carvone abbassa anche i livelli di colesterolo e l’accumulo di trigliceridi nel fegato. Carminativo, colagogo e coleretico grazie ai chetoni che eliminano le stasi e ripristinano il movimento in generale, l’aneto è quindi utile in caso di gonfiore, meteorismo o colopatia. Il limonene e il carvone stimolano la secrezione biliare.

A livello digestivo, il carvone riduce la nausea agendo sulla motilità gastrica e sull’acidità gastrica durante il reflusso gastro-esofageo. Il limonene stimola la microcircolazione digestiva.

Fluidificante bronchiale, mucolitico e antimicotico, quest’ultima azione è legata all’α-phellandrene e al limonene . L’aneto è anche cortisonico e stimola l’asse ipofisi-cortico-surrene, rendendolo utile negli stati infiammatori.

Si ritiene che abbia anche proprietà antimicrobiche, antidepressive e di riduzione dei lipidi attraverso l’attivazione del perossisoma PPAR-α (proliferator-activated receptor-α), oltre ad essere un tonico e stimolante generale, grazie ai monoterpeni, che diventano positivizzanti perché si ionizzano positivamente e molto facilmente. Inibisce inoltre l’acetilcolinesterasi e la butirrilcolinesterasi.

Come si usa questo olio essenziale?

L’olio essenziale di aneto è benefico per la digestione e si utilizza principalmente applicandolo sulla pelle. Per garantire un uso sicuro e appropriato, è consigliabile consultare un professionista. Questo approccio consente di ottenere informazioni personalizzate e sicure, tenendo conto della situazione medica, del profilo e dell’età di ciascun individuo.

Quale dosaggio scegliere?

L’olioessenziale di aneto viene utilizzato in vari modi, a seconda delle sue proprietà e delle esigenze specifiche.

Per l’applicazione cutanea e il massaggio, è essenziale diluire l ‘olio essenziale di aneto al 20% in un olio vegetale per evitare irritazioni cutanee. Questo preparato può essere massaggiato in zone mirate come l’addome, il fegato, la schiena o i reni. In casi particolari:

  • In caso di bronchite, si consiglia di massaggiare la schiena e la pianta dei piedi con l’olio diluito.
  • Per l’otite, applicare una goccia dietro ogni orecchio, senza penetrare nell’orecchio.
  • Per la tosse stizzosa, massaggiare la schiena con l’olio diluito.
  • Per la nausea, si può applicare una traccia di olio sulla bocca.
  • Per i dolori renali, massaggiare la zona dei reni dopo la diluizione e previo consulto medico.
  • Per l’insufficienza epatica, massaggiare la zona del fegato con l’olio diluito.
  • Per i problemi digestivi, massaggiare l’addome con l’olio diluito.

L’olio essenziale di aneto può essere assunto per via orale, soprattutto per favorire la digestione, ma sempre sotto il controllo di uno specialista per evitare il rischio di nefrotossicità.

L’olio essenziale di aneto può essere diffuso in vari modi:

  • Ladiffusione tramite nebulizzazione è molto efficace, anche se costosa e talvolta rumorosa.
  • Ladiffusione a ultrasuoni (nebulizzazione) è meno potente ma adatta agli spazi chiusi.
  • Ladiffusione a calore leggero richiede di versare alcune gocce di olio nel recipiente del diffusore ed è ideale per gli ambienti piccoli e chiusi.

In breve, l’olio essenziale di aneto offre una varietà di applicazioni, sia per la salute che per il benessere, con particolare attenzione al metodo di utilizzo e alla corretta diluizione.

L’olio essenziale di aneto richiede qualche precauzione d’uso?

L’olioessenziale di aneto è dermocaustico e deve essere diluito prima di essere applicato sulla pelle. Destinato esclusivamente agli adulti, può causare gravi irritazioni agli occhi se esposto agli odori. Deve essere usato solo sulla pelle. Non deve essere diffuso, inalato o aggiunto all’acqua del bagno.

L’uso di questo olio è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento a causa del suo effetto abortivo. Deve essere usato concautela anche da chi soffre di malattieautoimmuni, epilessia, anziani, malati di Parkinson e neurosensibili. È inoltre controindicato in caso diprecedenti di convulsioni o epilessia.

L’olio essenziale di aneto è un induttore del citocromo P450 (CYP 2B1 e CYP 2C), pertanto è necessario consultare un farmacista. Il limonene, uno dei suoi componenti, viene metabolizzato dagli enzimi CYP2C9 e CYP2C19. È importanteevitare qualsiasi combinazione con il cortisone per evitare interazioni farmacologiche.

La storia di questa pianta medicinale

L’aneto, probabilmente originario del Vicino Oriente, si è diffuso prima nel Caucaso e in Egitto. Gli antichi Egizi lo documentano nel papiro Ebers (1500 a.C.). Il papiro magico di Leida, scritto in greco, lo chiama “seme di Ermes “. Figure come Ippocrate, Dioscoride e Galeno scrissero sull’aneto, dimostrando che è arrivato in Europa molto prima della nostra era.

Gli antichi greci usavano l’aneto, combinato con il finocchio e la radice di verbena, per combattere la sterilità femminile. Anche Plinio e Virgilio nell’antica Roma menzionavano l’aneto. Nel Medioevo, la scuola salernitana e Santa Ildegarda lo utilizzavano come rimedio. La scuola salernitana elogiava l’aneto per “allontanare i venti e ridurre gli umori”. Santa Ildegarda lo raccomandava per l’epistassi e altri disturbi.

Matthiole osserva che l’aneto era onnipresente nei giardini del suo tempo, essendo uno degli ingredienti dei teraici. I suoi semi, insieme a camomilla, meliloto e matricaria, costituivano il quartetto di piante carminative utilizzate dagli speziali. Sebbene l’aneto sia stato a lungo limitato all’Europa meridionale, alla fine ha conquistato le regioni settentrionali. Apprezzato dai Romani per il suo profumo di anice, era presente nelle ricette diApicio e nel cibo dei gladiatori.

Nel Medioevo, un rametto di aneto veniva usato come talismano contro la stregoneria. Menzionato nei testi sanscriti e nel Nuovo Testamento, l’aneto è noto da tempo in Palestina. L’olio essenziale dell’aneto appartiene ai quattro semi carminativi ed è utilizzato fin dal XV secolo. Dioscoride raccomandava l’aneto per stimolare il latte delle madri che allattano, mentre Avicenna ne sottolineava le proprietà di espellere i venti.

Nel XII secolo, Santa Ildegarda lo prescriveva per l’epistassi e nel XIX secolo Cazin lo paragonava al finocchio per i suoi benefici digestivi. Fournier, nel XX secolo, ne cita l’uso contro il singhiozzo.

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici

  • Takahashi N, Yao L, Kim M, Sasako H, Aoyagi M, Shono J, Tsuge N, Goto T, Kawada T. L’estratto di semi di aneto migliora le anomalie del metabolismo lipidico attraverso l’attivazione del recettore attivato dal perossisoma proliferatore-α (PPAR-α) nei topi obesi diabetici. Mol Nutr Food Res. 2013
  • Yasdanparast R, Alavi M. Effetti anti-iperlipidemici e anti-ipercolesterolemici delle foglie di Anethum graveolens dopo la rimozione delle furocumarine. Cytobios. 2001
  • Kazemi M. Profilo fenolico, capacità antiossidante e attività antinfiammatoria dell’olio essenziale di Anethum graveolens L. Nat Prod Res. 2014
  • Orhan I, Kartal M, Kan Y, Sener B. Attività degli oli essenziali e dei singoli componenti contro l’acetil- e la butirrilcolinesterasi. Z Naturforsch C. 2008
  • Franchomme P., Jollois R., Penoël D., L’Aromathérapie exactement, ed. Roger Jollois, 2001
  • Fleurentin J., Du bon usage de l’aromathérapie, Ouest-France, 2018

Lascia un commento