L’uso della fitoterapia nella pielonefrite

Esplorare il trattamento della pielonefrite utilizzando rimedi naturali e le scoperte scientifiche, questo articolo offre un approccio olistico a questa complessa infezione delle vie urinarie. Decifriamo i sintomi, le cause e presentiamo soluzioni innovative, combinando la saggezza della medicina naturale e i progressi della ricerca medica, per un trattamento efficace della pielonefrite.

Pielonefrite

La pielonefrite acuta è un’infezione batterica dei reni e dell’uretere (canale tra il rene e la vescica). Generalmente causata dal batterio Escherichia coli, richiede un trattamento rapido, soprattutto per le persone a rischio come le donne in gravidanza. Spesso è la conseguenza di una cistite acuta.

È una forma di infezione del tratto urinario superiore. La pielonefrite è per lo più limitata a un solo rene e all’uretere associato. L’Escherichia Coli è responsabile del 75-90% delle infezioni del tratto urinario, mentre altri germi sono coinvolti meno frequentemente.

La pielonefrite è definita acuta perché di solito si risolve in pochi giorni con un trattamento antibiotico. È più frequente nelle donne che negli uomini, soprattutto durante la gravidanza. Anche la presenza di malformazioni delle vie urinarie aumenta il rischio di questa infezione.

Che cos’è la pielonefrite?

Pielico è l’aggettivo che si riferisce alla pelvi. La pielite è un’infezione infiammatoria acuta o cronica del rivestimento della pelvi. È una condizione relativamente grave, soprattutto perché spesso è dovuta alla presenza del batterio E. coli. Può anche estendersi all’intero rene (pielonefrite) o alla vescica (pielocistite). Gli urologi distinguono diverse forme di pielite.

La pielite calcarea, piuttosto comune, è causata da un calcolo nella pelvi renale. Altre forme di pielite sono denominate in base all’origine dell’infezione. Per esempio, la pielite ascendente o urogena è causata da infezioni del tratto inferiore. Spesso iniziano nell’uretra o nella vescica. La pielite ematogena si trasmette attraverso il sangue. In questo caso, si tratta spesso di pielonefrite.

Se non viene trattata adeguatamente, l’infezione può avere gravi conseguenze per il rene e interessare altri organi. Le recidive sono possibili e devono essere studiate per verificare la presenza di anomalie ai reni o alle vie urinarie. Bere molti liquidi è un modo per prevenirle.

Quali sono i principali sintomi della pielonefrite?

L’infezione renale nei giovani adulti è spesso preceduta da una cistite, che non è molto evidente. I sintomi dell’infezione renale compaiono all’improvviso: febbre superiore a 38,5°C, brividi e malessere generale. Possono essere presenti anche dolori lombari o addominali da un lato, aggravati dalla palpazione. Possono comparire anche problemi digestivi come nausea, vomito e diarrea. Per quanto riguarda la pielonefrite negli anziani, i sintomi sono spesso diversi e più fuorvianti, tra cui confusione, dolore addominale e talvolta assenza di febbre.

In caso di pielonefrite acuta grave, i segni di gravità come la perdita di coscienza e l’estrema debolezza giustificano il ricovero d’urgenza in ospedale. Nei bambini piccoli, i sintomi della pielonefrite possono essere fuorvianti e vanno da una febbre inspiegabile a pianto durante la minzione, minzione anomala, perdita di appetito, sbalzi d’umore, irritabilità e persino perdita di peso. Per diagnosticare la condizione, il medico inizia con un test dipstick. Se positivo, viene effettuato un esame citobatteriologico delle urine (ECBU) per identificare i batteri e la loro sensibilità agli antibiotici.

Disuria

La disuria, nota anche come minzione difficile, è una condizione frequente negli uomini. È caratterizzata da una serie di sintomi: ritardo nell’emissione dell’urina, getto di urina debole e talvolta verticale, ritenzione di urina al termine della minzione, che provoca getti successivi o un gocciolamento. La disuria dolorosa o imbarazzante è spesso associata a un’intensa sensazione di bruciore. Può essere accompagnata da dolore vescicale o perineale. Sebbene sia estremamente comune nelle donne, la disuria può colpire anche gli uomini e può manifestarsi a qualsiasi età.

La disuria deriva da un’irritazione della vescica o dell’uretra, spesso dovuta a infiammazione o stenosi dell’uretra. Si manifesta con difficoltà a iniziare la minzione e una sensazione di bruciore. L’irritazione della vescica porta a contrazioni dolorose e frequenti. Di solito è causata da un’infezione del tratto urinario inferiore, ma può anche derivare da un’infezione del tratto urinario superiore.

Nelle donne, le lesioni perineali possono essere dolorose in caso di infezione del tratto urinario. Tra le cause più comuni vi sono la cistite, l’uretrite dovuta a un’infezione a trasmissione sessuale e l’effetto di alimenti o bevande irritanti come alcol, caffeina e agrumi.

Si distingue tra disuria da attesa, che si verifica all’inizio della minzione, e disuria da urgenza, che talvolta si verifica alla fine della minzione. Può essere accompagnata da una riduzione della forza del getto, da una minzione più lunga e dalla sensazione di vescica non vuota alla fine della minzione.

La disuria induce cambiamenti nella vescica per compensare l’ostacolo. La vescica in difficoltà è il primo stadio, in cui il muscolo della vescica si contrae più del normale. Segue la fase dei diverticoli, in cui la vescica, incapace di reagire, forma dei diverticoli. La fase finale è la distensione, in cui la vescica, incapace di superare l’ostacolo, si distende.

Le varie cause includono l’endometriosi nelle donne, il cancro alla vescica o alla prostata negli uomini, le infezioni del tratto urinario e i disturbi neurologici. La disuria può portare a distensione vescicale, ritenzione acuta di urina, idronefrosi, infezione delle vie urinarie e insufficienza renale cronica.

Pollachiuria

Si tratta di un aumento anomalo del numero di minzioni. La pollachiuria è una forma di urgenza urinaria, in cui il paziente avverte uno stimolo irrefrenabile a urinare più volte al giorno. Talvolta è il detrusore (un insieme di fibre muscolari longitudinali della vescica che agiscono come un unico muscolo per contrarre la vescica) a contrarsi indipendentemente dalla volontà del paziente.

Questa forma di incontinenza è più comune nelle donne, nei bambini e negli anziani. La pollachiuria può essere causata anche da un adenoma prostatico, un ingrossamento o un tumore della prostata, o dalla litiasi uretrale, tutti fattori che riducono il lume dell’uretra. L’urina passa con difficoltà e la vescica non si svuota più normalmente. A seconda della localizzazione di queste minzioni in un ciclo di 24 ore, gli urologi distinguono tra pollachiuria diurna, quando il paziente è “tranquillo” di notte (una o nessuna minzione notturna), pollachiuria notturna, quando questi numerosi stimoli si verificano solo di notte (da 3 a 4 volte durante il giorno, numeri considerati normali) o pollachiuria permanente, che è più grave perché non si ferma. In alcune forme gravi, i pazienti sono costretti a urinare (piccole quantità) ogni 15 minuti.

La minzione normale avviene quando la vescica è sufficientemente piena, consentendo l’eliminazione volontaria, indolore e completa di circa 350 ml di urina, generalmente ogni 3-4 ore. Per le persone di età superiore ai 60 anni, alzarsi una volta per notte è normale.

La pollachiuria può derivare da malattie che colpiscono la vescica, gli ureteri, i reni o gli organi vicini, oppure dalla gravidanza. Può anche essere legata a fattori psicologici, come lo stress o l’ansia.

Piuria

La piuria è il termine medico che indica la presenza di pus nelle urine, spesso a indicare un’infezione batterica delle vie urinarie. Il risultato è un’urina torbida, maleodorante o scolorita e la presenza di un gran numero di leucociti (globuli bianchi).

È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato, poiché la piuria può indicare diverse patologie urinarie, come cistite, pielonefrite, uretrite o prostatite.

La piuria sterile, in cui non si rilevano germi, può derivare da alcune malattie o dagli effetti collaterali dei farmaci. È più frequente nelle donne e nelle persone ricoverate in ospedale.

Tra i fattori di rischio vi sono il diabete, l’AIDS, un’anamnesi di infezione del tratto urinario o la presenza di corpi estranei nel tratto urinario. I sintomi associati dipendono dalla condizione di base e possono includere minzione frequente o dolorosa e talvolta febbre o mal di schiena.

La diagnosi si effettua tramite l’esame delle urine e può richiedere ulteriori indagini. Il trattamento varia a seconda della causa, dagli antibiotici ad altri interventi medici, se necessario.

Febbre e brividi

La febbre, o piressia, è un aumento controllato della temperatura corporea al di sopra del normale. Negli endotermi (mammiferi e uccelli), questo aumento della temperatura è una risposta dell’ipotalamo alle sostanze pirogene, spesso rilasciate dai macrofagi durante le reazioni infiammatorie.

Nell’uomo, la febbre rafforza il sistema immunitario e inibisce la crescita di microrganismi patogeni. Si presenta in tre fasi: aumento del calore, plateau di ipertermia e defervescenza. Una temperatura rettale a riposo superiore a 38,0°C nei bambini e da 37,2 a 37,5°C negli adulti indica generalmente una febbre. Temperature moderate tra 37,7 e 37,9°C sono dette febbrili.

Gli ectotermi possono indurre una febbre comportamentale spostandosi in aree più calde.

La misurazione della temperatura corporea può variare a seconda del metodo e del sito di misurazione (buccale, rettale, ascellare, timpanico). Sono necessari aggiustamenti per le misurazioni buccali e ascellari.

Il mantenimento dell’omeotermia è regolato dall’ipotalamo, che riceve informazioni dai termorecettori periferici e dal sangue. La febbre deriva da un’alterazione di questo termostato da parte di pirogeni, che possono essere esogeni (microbi) o endogeni (citochine).

La febbre è spesso un segno di infezione, ma può anche indicare altre patologie. È necessaria una diagnosi medica per determinarne l’origine e la gravità. La febbre può essere trattata con misure fisiche o farmaci antipiretici. Tuttavia, è necessario consultare un medico se la febbre presenta caratteristiche insolite o segni di gravità.

Dolore lombare unilaterale

I dolori alla schiena e al collo sono comuni e possono derivare da disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico o da cause non muscolo-scheletriche.

Queste ultime includono disturbi renali come i calcoli renali, disturbi ginecologici come la sindrome premestruale, infezioni del tratto urinario e problemi del tratto digestivo come la diverticolite. Anche le malattie delle arterie principali, come gli aneurismi dell’aorta addominale, possono causare mal di schiena.

Altre cause meno comuni ma significative sono le infezioni e i tumori della colonna vertebrale, i disturbi infiammatori del retroperitoneo o condizioni come la polimiosite.

Il dolore renale si manifesta in modo diverso dal mal di schiena ed è spesso accompagnato da sintomi specifici. La pielonefrite e i calcoli renali causano un forte dolore nella parte bassa della schiena, con sintomi specifici come febbre, nausea e alterazioni urinarie.

Il mal di schiena varia a seconda della sua localizzazione (cervicale, dorsale, lombare) e della sua natura (acuta, cronica, infiammatoria o meccanica). Riconoscere questi sintomi è fondamentale per un trattamento adeguato.

In caso di dolori ricorrenti alla schiena o ai reni, è fondamentale consultare un medico per una diagnosi precisa, al fine di individuare la causa esatta ed evitare il rischio di recidive.

Nausea e vomito

Nausea e vomito accompagnano spesso condizioni benigne come gastroenterite, emicrania, reazioni avverse ai farmaci o cinetosi. Tuttavia, possono anche essere segnali di allarme di condizioni più gravi come la meningite o l’ostruzione intestinale, soprattutto se accompagnati da altri sintomi.

La nausea è una sensazione sgradevole allo stomaco e alla gola, mentre il vomito è l’espulsione del contenuto dello stomaco attraverso la bocca, un meccanismo di difesa dell’organismo. Questi sintomi possono essere accompagnati da battito cardiaco accelerato, sudore freddo, pallore,ipersalivazione, malessere, dolore addominale o diarrea.

Il vomito cronico dura più di 7 giorni. Il meccanismo del vomito prevede diverse fasi, coordinate da un centro nervoso nel cervello, e può essere stimolato da informazioni nervose provenienti dal tratto digestivo o dall’orecchio interno, oppure da informazioni cerebrali.

Nausea e vomito episodici possono verificarsi in caso di gastroenterite, farmaci, eccesso di alcol, indigestione, disturbi vagali o quando si viaggia in auto. Possono anche verificarsi in caso di emicrania, attacchi di coliche, allergie alimentari, malattia di Meniere o dopo un’anestesia.

Il vomito può anche indicare un’emergenza medica come appendicite, colecistite acuta, pielonefrite, avvelenamento, infarto del miocardio o ostruzione intestinale. Alcuni farmaci sono spesso responsabili del vomito, come gli antimitotici, alcuni antibiotici e vari altri farmaci.

Il vomito cronico può essere legato alla gravidanza, all’anoressia e alla bulimia, all’ansia, a un’intossicazione cronica o a un’intolleranza alimentare. In presenza di sintomi associati, possono essere prese in considerazione altre cause più rare come ostruzioni digestive, malattie croniche, cancro o ipertensione intracranica.

Stanchezza

L’astenia, più comunemente nota come stanchezza, è un sintomo frequente e diventa preoccupante quando persiste nonostante il riposo e il sonno. Può essere temporanea e reattiva, verificatasi dopo un eccesso di lavoro o una breve infezione, o di lunga durata, associata a una malattia cronica o a una sofferenza psicologica.

La stanchezza normale scompare con il riposo, mentre l’astenia è una stanchezza anomala che persiste anche dopo il riposo. È caratterizzata dall’incapacità di svolgere le attività quotidiane, accompagnata da spossatezza, debolezza, inefficienza intellettuale, esaurimento e una costante sensazione di “esaurimento”. Se questi sintomi durano più di sei mesi, si parla di astenia cronica.

La stanchezza è un disturbo comune, con il 10-25% dei pazienti in medicina generale che riferiscono una stanchezza costante. Le donne sono più spesso colpite.

La stanchezza reattiva è temporanea, dovuta a mancanza di sonno, interruzioni della vita, stress, inattività professionale o superlavoro. Anche il troppo tempo trascorso sullo schermo può causare stanchezza.

Alcune condizioni mediche possono causare stanchezza, tra cui malattie infettive acute o croniche, interventi chirurgici,anemia, malattie endocrine, disturbi autoimmuni, malattie neurologiche e muscolari, cancro, malattie croniche e disturbi del sonno.

Anche i farmaci, le droghe, l’alcol, l’avvelenamento da piombo o monossido di carbonio possono causare stanchezza.

La sindrome da stanchezza cronica è una malattia a insorgenza improvvisa negli adulti attivi, con sintomi che persistono per più di sei mesi, tra cui astenia permanente, dolori muscolari e articolari, problemi di memoria e concentrazione e sintomi infettivi. Ha un impatto significativo sulla vita sociale e professionale.

Alcuni consigli naturopatici per evitare la pielonefrite

Per prevenire le infezioni delle basse vie urinarie o cistiti, è fondamentale adottare misure preventive e adottare alcuni accorgimenti in caso di recidiva. Innanzitutto, ci sono quattro momenti in cui le infezioni sono particolarmente probabili: durante la stagione calda, in viaggio, durante i viaggi organizzati e in aereo, dove la disidratazione può essere un problema. Si consiglia quindi di bere a sufficienza in particolare un litro d’acqua per ogni 30 kg di peso corporeo al giorno, di andare in bagno ogni volta che se ne sente il bisogno, di fare delle pause in bagno prima di uscire e di indossare abiti comodi e di cotone.

Per quanto riguarda l’igiene intima, l’uso di un sapone delicato, un’accurata igiene dopo ogni rapporto sessuale, la sostituzione frequente degli assorbenti durante le mestruazioni e una dieta ricca di fibre sono tutte buone pratiche quotidiane. L’obiettivo è ridurre al minimo la presenza di batteri nocivi. È inoltre fondamentale urinare non appena se ne avverte il bisogno, pulirsi da davanti a dietro dopo essere andate in bagno, evitare le docce vaginali e i prodotti profumati e optare per biancheria intima di cotone.

In caso di cistite ricorrente, può essere necessario adottare misure aggiuntive, come la correzione delle anomalie delle vie urinarie, il trattamento del prolasso genitourinario o la correzione dell’incontinenza urinaria. Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alle persone a rischio di complicazioni, tra cui i soggetti con anomalie del tratto urinario, gli uomini, le donne in gravidanza, gli anziani, le persone immunocompromesse o quelle affette da malattie renali croniche. Queste precauzioni e interventi sono volti a ridurre il rischio di infezione e a migliorare la qualità della vita.

Consigli naturopatici per la pielonefrite

Nel trattamento della pielonefrite acuta, una patologia generalmente causata dal batterio Escherichia coli, è importante combinare approcci naturopatici e convenzionali. Da un lato, i consigli naturopatici suggeriscono di bere molta acqua, di evitare i cibi troppo acidificanti, la vitamina C, il tè e il caffè e di assumere aspirina. Queste misure mirano ad alleggerire il carico del tratto urinario e a mantenere un ambiente meno favorevole alla crescita batterica.

Il trattamento convenzionale della pielonefrite acuta si basa invece sull’uso di antibiotici. Questo trattamento è essenziale per combattere efficacemente l’infezione. Non appena viene prelevato un campione di urina per un esame citobatteriologico urinario (ECBU), vengono prescritti gli antibiotici senza attendere i risultati. Il medico può adattare il trattamento in base ai risultati dell’ECBU e dell’antibiogramma, per colpire in modo specifico il germe responsabile.

La durata del trattamento antibiotico varia. In genere dura da 7 a 10 giorni per le forme semplici di pielonefrite. Tuttavia, può essere estesa a 10 giorni se c’è il rischio di complicazioni. Il follow-up medico è essenziale per garantire l’efficacia del trattamento, con una rivalutazione dopo 48-72 ore. Se i sintomi scompaiono completamente, in genere non è necessaria un’ECBU di controllo.

La maggior parte dei pazienti con pielonefrite acuta viene trattata a casa, spesso con farmaci orali. In alcuni casi, soprattutto in presenza di sintomi preoccupanti, potenziali complicazioni o malformazioni del tratto urinario, può essere necessario il ricovero in ospedale.

Di norma, la pielonefrite acuta semplice risponde bene al trattamento e guarisce. Tuttavia, esiste il rischio di complicazioni, come sepsi o ascesso renale, che richiedono un’ospedalizzazione urgente. È quindi fondamentale seguire alla lettera le raccomandazioni mediche e tenere sotto controllo l’evoluzione dei sintomi.

Pielonefrite e fitoterapia

La fitoterapia può essere utilizzata per trattare la pielonefrite, un’infezione renale generalmente causata da batteri. È importante notare che la fitoterapia non sostituisce il trattamento medico convenzionale, in particolare l’uso di antibiotici, ma può essere utilizzata per alleviare alcuni sintomi e promuovere la guarigione.

Gemme

La gemmoterapia è un approccio alla fitoterapia che si concentra sull’uso delle gemme e dei giovani germogli delle piante per le loro proprietà terapeutiche. Queste parti della pianta sono ricche di nutrienti, enzimi e principi attivi che le rendono particolarmente benefiche per la salute. La gemmoterapia è generalmente considerata un approccio sicuro. Tuttavia, ciò non esime dal seguire le raccomandazioni di un professionista della salute qualificato per determinare gli estratti di gemme e i dosaggi appropriati per ciascun individuo.

Gemma di rovo

Il rovo, assunto in associazione con Fagus sylvaticaquesta sinergia agisce sulla nefrite interstiziale cronica conseguente alla pielonefrite.

Il rovo, conosciuto con il nome scientifico di “Rubus fruticosus”, è un arbusto spinoso della famiglia delle Rosaceae. Il suo frutto, la mora, si distingue dal gelso della famiglia delle Moraceae. In gemmoterapia, il macerato di gemme di rovo viene utilizzato per i suoi benefici su vari sistemi dell’organismo.

In primo luogo, agisce sulla sfera osteo-articolare, rafforzando le ossa e aiutando a guarire le fratture. È inoltre benefico per le persone che soffrono di osteoporosi, osteoartrite e altri disturbi articolari.

Il rovo agisce anche sull’apparato respiratorio, soprattutto in caso di bronchite o enfisema, aiutando a liberare i polmoni.

Inoltre, questo macerato di gemme ha un leggero effetto estrogenico, che lo rende una scelta appropriata per accompagnare la menopausa e in caso di fibromi uterini.

Le dosi consigliate variano a seconda dell’età e della situazione. Per gli adulti e gli adolescenti, la dose raccomandata è di 5-15 gocce al giorno in un bicchiere d’acqua, suddivise in 1-3 dosi nell’arco di 3 settimane. I bambini di età superiore ai 3 anni possono assumere 1 goccia al giorno ogni 10 kg, aumentando gradualmente.

Oltre ad altri approcci terapeutici, si può ricorrere alla gemmoterapia a base di macerato di gemme di rovo. È necessario seguire il consiglio di un professionista della salute e non superare la dose giornaliera raccomandata. Questo metodo è generalmente ben tollerato. Tuttavia, non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 3 anni, per le donne in gravidanza e nei casi di cancro ormono-dipendente senza il parere del medico.

Germoglio di ginepro

Il germoglio di ginepro viene utilizzato nella pielonefrite cronica. Da alternare con Calluna vulgaris agisce sulla litiasi renale calcica (ossalatica). Da alternare con Berberis 3 volte, agirà sulle coliche epatiche ricorrenti.

Il ginepro, un arbusto cespuglioso originario dell’America, dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa, raggiunge un’altezza compresa tra i 4 e i 15 metri e prospera in terreni poveri, sabbiosi e asciutti.

Nel corso della storia è stato protagonista delle leggende di molte civiltà. I Celti e i Germani lo consideravano un albero sacro, capace di allontanare gli spiriti maligni e di proteggere dai furti. I rami di ginepro venivano appesi sopra le porte delle case e delle stalle per scongiurare la stregoneria.

Per molto tempo, gli ospedali francesi hanno bruciato ginepro nei loro locali per purificare l’aria.

In gemmoterapia, il macerato di ginepro drena e disintossica efficacemente il fegato e la cistifellea. È prezioso per i fegati sovraccarichi, indeboliti o affetti da steatosi e nei casi di intossicazione da farmaci. Il suo uso è particolarmente consigliato dopo un ricovero in ospedale in anestesia o durante i trattamenti chemioterapici.

Il ginepro può dare sollievo ai pazienti affetti da epatite cronica o indotta da farmaci, cirrosi, tumori del fegato, steatosi epatica, scompenso epatico o ittero. Aiuta a eliminare le varici interne (esofagee e gastriche) e i ristagni renali (calcoli renali).

Agisce come disintossicante generale, eliminando i rifiuti organici come l’urea e l’acido urico. Stimola inoltre i reni e ha un’azione diuretica, che lo rende adatto all’uso in caso di litiasi renale, pielonefrite e nefrite.

Il ginepro può anche aiutare a regolare la pressione portale e svolgere un ruolo nel diabete eliminando gli zuccheri dall’organismo, riducendo il colesterolo e combattendo l’obesità.

Offre inoltre sollievo ai pazienti che soffrono di disturbi articolari come poliartrite, osteomalacia, collagenosi e artrite gottosa.

Germoglio di noce

Il noce è indicato per la suppurazione cronica delle mucose urologiche, dermatologiche e ginecologiche. È indicato per la pielonefrite cronica, la cistite cronica e la prostatite cronica.

Il macerato di gemme di noce è una soluzione naturale versatile, nota per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e antisettiche. Questa forma di gemmoterapia offre numerosi benefici, soprattutto nella prevenzione, in particolare quando sono associati disturbi digestivi o squilibri metabolici.

Originario della Persia, il noce è noto per la sua natura esigente e solitaria. Le sue foglie contengono juglone, una sostanza che inibisce la crescita di altre piante nelle vicinanze. Il macerato di gemme di noce agisce come rigeneratore dell’apparato digerente, ripristinando la flora intestinale ed esercitando un effetto benefico su pancreas e milza. È particolarmente indicato in caso di diarrea, acne e diabete.

In gemmoterapia, la noce viene utilizzata per una serie di problemi che riguardano le aree cutanea, digestiva, metabolica, sanguigna, urogenitale, immunitaria, respiratoria e osteoarticolare.

Agli adulti e agli adolescenti si consiglia di assumere da 5 a 15 gocce al giorno, diluite in un bicchiere d’acqua, ripartite in 1 o 3 somministrazioni nell’arco di 3 settimane. I bambini di età superiore ai 3 anni possono assumere 1 goccia al giorno ogni 10 kg, aumentando gradualmente.

Le principali proprietà del macerato di gemme di Noce sono l’azione riequilibrante intestinale, il potere depurativo sul fegato, l’effetto antivirale e immunostimolante, l’azione antinfiammatoria e il potenziale ipoglicemizzante.

Estratti vegetali standardizzati (SPE)

Gli estratti vegetali standardizzati mantengono una concentrazione costante di principi attivi, garantendone l’efficacia in diverse applicazioni terapeutiche. Questa standardizzazione assicura un controllo rigoroso della qualità e della potenza dei prodotti fitopreventivi. Gli estratti vegetali standardizzati di Phytoprévent sono utilizzati per trattare un’ampia gamma di problemi di salute, tra cui disturbi digestivi, problemi respiratori, disturbi metabolici, condizioni della pelle, problemi articolari e molti altri. Rappresentano un approccio naturale per migliorare la salute e il benessere, sfruttando le proprietà curative delle piante. Prima di utilizzare questi estratti, è consigliabile consultare un professionista della salute per determinare il dosaggio appropriato e l’uso in base alle esigenze individuali di ciascun paziente.

Mirtillo rosso

Batteriostatico e antiadesivo, il mirtillo rosso è indicato per tutti i tipi di infezione delle vie urinarie. I mirtilli rossi hanno una serie di proprietà farmacologiche che vanno oltre la loro fama di prevenire le infezioni del tratto urinario. In primo luogo, sono riconosciuti per la loro efficacia preventiva contro le infezioni del tratto urinario causate da E. coli. Alcuni studi hanno dimostrato che i mirtilli rossi riducono significativamente il rischio di infezioni del tratto urinario, soprattutto nelle donne sane.

I mirtilli rossi hanno anche proprietà acidificanti che contribuiscono ad abbassare il pH urinario, inibendo così la crescita dei batteri, in particolare dell’Escherichia coli. Inoltre, grazie alle proantocianidine di tipo A (PAC-A) e ad altri composti, inibisce l’adesione di alcuni batteri, come l’Escherichia coli, alle pareti del tratto urinario.

È stato dimostrato che gli estratti di mirtillo rosso hanno effetti anti-litiasi, riducendo il rischio di litiasi fosfocalcica, anche se possono aumentare il rischio di litiasi da ossalato di calcio. I mirtilli rossi hanno proprietà antibatteriche e antivirali, in particolare contro l’Helicobacter pylori, la placca dentale e alcuni virus. Sono inoltre ricchi di antiossidanti, che aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi.

In vitro sono state osservate anche attività antinfiammatorie e antitumorali, nonché un’influenza positiva su alcuni parametri ematici, in particolare un aumento delle HDL e una riduzione delle LDL ossidate. Tuttavia, sono necessarie alcune precauzioni, in particolare in caso di iperuricemia, storia di acidosi urica, diabete o potenziali interazioni farmacologiche. Si raccomanda di bere molta acqua quando si assumono prodotti a base di mirtillo rosso.

Per quanto riguarda il dosaggio, i mirtilli rossi sono disponibili in forma secca (capsule, bustine, capsule) o liquida (estratto fluido o succo fresco). I dosaggi variano a seconda della forma scelta, ma è essenziale seguire le raccomandazioni per un trattamento efficace delle infezioni del tratto urinario.

Uva ursina

L’uva ursina è un antisettico urinario utilizzato per trattare le infezioni del tratto urinario.

Le foglie di uva ursina hanno diverse proprietà farmacologiche benefiche per la salute. In primo luogo, hanno proprietà antisettiche urinarie consolidate, grazie alla presenza di arbutina, un potente disinfettante urinario che colpisce specificamente l’Escherichia coli, il principale germe responsabile delle infezioni del tratto urinario. L’arbutina viene convertita in idrochinone nelle vie urinarie, garantendo una potente azione antisettica, soprattutto in un ambiente urinario alcalino.

Le foglie di uva ursina hanno anche proprietà antinfiammatorie, analgesiche, astringenti e decongestionanti per le vie urinarie. Questi benefici sono attribuiti alla presenza di iridoidi e allantoina, che favoriscono la guarigione e la rigenerazione della mucosa urinaria.

L’uva ursina agisce anche come diuretico grazie all’arbutoside, ai flavonoidi e ai glucosidi fenolici presenti nelle sue foglie. Aumenta l’eliminazione renale di acqua, sodio e potassio, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso dall’organismo.

Per quanto riguarda le proprietà vascolari, i tannini biliari dell’uva ursina sono utili per prevenire l’ematuria e migliorare la circolazione del sangue nella mucosa vescicale.

Tuttavia, è necessario prendere delle precauzioni. È fondamentale mantenere un pH urinario alcalino per attivare l’effetto antisettico dell’idrochinone. Esistono controindicazioni, in particolare per le donne in gravidanza o in fase di allattamento, per le persone affette da tumore del tratto urinario e per quelle con problemi renali. Possono verificarsi effetti collaterali come urine di colore verde-marrone.

I dosaggi variano a seconda della forma scelta e si consiglia di non assumerlo per più di una settimana o per più di 5 volte all’anno senza il parere del medico, soprattutto per gli uomini, per i quali il suo uso non è tradizionale. Per l’assunzione dell’uva ursina si devono tenere in considerazione anche le interazioni farmacologiche e le precauzioni d’uso.

Ortosifone

Diuretico, coleretico e antiadesivo, l’ortosifone è generalmente utilizzato per l’eliminazione intestinale e renale.

Le foglie di ortosifone hanno una serie di notevoli proprietà farmacologiche. L’ortosiphon aumenta la diuresi, favorisce l’eliminazione degli ioni sodio (Na+) e cloro (Cl-) e riduce l’acido urico nelle urine, conservando il potassio (K+). Questi effetti sono attribuiti a flavonoidi come la sinesetina e l’eupatorina, nonché a derivati dell’acido caffeico come l’acido rosmarinico e l’acido cicorico. Questi composti aiutano a eliminare i calcoli renali e a prevenire la formazione di cristalli di acido urico.

L’ortosiphon ha anche proprietà nefroprotettive in quanto inibisce il legame del TGF-β1 ai suoi recettori, il che potrebbe essere utile nel trattamento delle malattie renali.

A livello epatobiliare, l’ortosifone stimola gli epatociti e aumenta la secrezione biliare (coleretica), favorendo così l’evacuazione della bile.

A livello metabolico, questa pianta ha proprietà ipoglicemizzanti grazie all’inibizione degli enzimi α-glucosidasi e α-amilasi, che possono risultare utili nella gestione del diabete di tipo 2. Inoltre, grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, l’Orthosiphon favorisce la mobilitazione dei grassi dalle cellule, il che può essere utile nelle diete dimagranti.

L’Orthosiphon è anche attivo in termini di effetti antinfiammatori, antiossidanti e antinfettivi. Inibisce la produzione di ossido nitrico (NO) e ha proprietà antiossidanti che contribuiscono a ridurre l’infiammazione. Inoltre, impedisce ai batteri Escherichia coli di aderire alla superficie delle cellule della vescica, prevenendo così le infezioni del tratto urinario.

Orthosiphon ne esclude l’uso in caso di coliche renali e ne sconsiglia l’uso in donne in gravidanza, bambini e adolescenti. Richiede un’adeguata idratazione durante il trattamento. In caso di peggioramento dei sintomi o di febbre, si consiglia di consultare un medico. Infine, è importante tenere conto delle interazioni farmacologiche e delle precauzioni specifiche.

Olmaria

Diuretica e antinfiammatoria, l’olmaria è utilizzata per trattare la ritenzione di liquidi.

Le sommità fiorite dell’olmaria possiedono diverse proprietà farmacologiche, che la rendono una pianta dai molteplici benefici. Innanzitutto, ha proprietà antinfiammatorie e gastroprotettive. Grazie ai salicosidi che contiene, agisce inibendo la ciclossigenasi, riducendo così la sintesi di prostaglandine e trombossani. Questa azione antinfiammatoria, analgesica e antiaggregante delle piastrine è simile a quella dell’aspirina, ma senza gli effetti indesiderati di quest’ultima.

L’olmaria ha anche proprietà immunomodulanti, inibendo l’azione del complemento e la proliferazione dei linfociti T, il che la rende utile nel trattamento delle malattie e delle infezioni delle vie respiratorie.

Si distingue anche per le sue proprietà anticoagulanti, grazie a una sostanza simile all’eparina, e per le sue proprietà astringenti, vasocostrittrici e antidiarroiche. L’olmaria agisce anche come diuretico, favorendo l’eliminazione di sodio, potassio e acido urico.

In termini antiossidanti, è molto attiva e contribuisce a proteggere le cellule dai radicali liberi. Ha anche proprietà antibatteriche, in particolare contro lo stafilococco aureo e l’E. coli.

Tuttavia, è necessario prendere precauzioni in alcune situazioni, tra cui l’allergia ai salicilati, l’asma scatenata dall’aspirina, la gravidanza, l’allattamento, la sindrome di Reye nei bambini con febbre e la co-somministrazione con altri farmaci. Gli effetti collaterali teorici sono legati alla presenza di acido salicilico. L’olmaria contiene anche tannini che proteggono le mucose e i vasi sanguigni.

Echinacea

Immunostimolante e antinfettiva(Escherichia coli), l ‘echinacea è indicata per le infezioni del tratto urinario. Le radici dell’echinacea, in particolare l’Echinacea purpurea, l’Echinacea angustifolia e l’Echinacea pallida, hanno una serie di notevoli proprietà farmacologiche. Queste piante medicinali sono note per rafforzare il sistema immunitario, fornendo una difesa contro le infezioni. Hanno anche proprietà antinfiammatorie, utili per i problemi articolari. Aiutano inoltre a guarire le ferite. Hanno proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dai danni ossidativi.

La radice di echinacea stimola l’immunità. Aumentano le difese grazie alle alchilammidi e ai polisaccaridi. Studi in vivo hanno dimostrato la loro efficacia contro l’immunosoppressione indotta dallo stress. Aumentano gli splenociti e rafforzano le cellule NK. L’echinacea modifica inoltre i linfociti T.

Hanno anche un’azione antinfettiva. Agiscono contro virus, batteri e funghi. L’echinacea cura i problemi della pelle e le infezioni respiratorie, gastrointestinali e urogenitali. Inoltre, prevengono le infezioni.

Infine, queste radici hanno proprietà antinfiammatorie, legate a composti come polisaccaridi e alchilammidi. Agiscono sui meccanismi infiammatori vascolari e tissutali, inibendo la perossidazione lipidica e proteggendo dallo stress ossidativo.

Tuttavia, è necessario adottare alcune precauzioni nell’uso dell’echinacea, in particolare in presenza di malattie autoimmuni, allergie alle asteracee, disturbi epatici o in caso di interazione con altri farmaci. L’echinacea ha molti benefici. Tuttavia, il suo utilizzo deve essere attentamente monitorato per garantirne l’efficacia e la sicurezza.

Falco

Diuretica e antisettica delle vie urinarie, la pilosella è utilizzata per la cistite e l’eliminazione dei reni. La pilosella è una pianta medicinale con una serie di proprietà farmacologiche benefiche per la salute. È associata a effetti diuretici, epatoprotettivi e antinfiammatori essenziali.

L’attività renale dell’alcefalo è notevole. Il biancospino favorisce l’eliminazione di urea, acido urico e cloruri. Questo allevia l’infiammazione delle vie urinarie. L’elevato contenuto di inulina aumenta la pressione osmotica nei reni. Questo crea un effetto diuretico.

Ha anche proprietà batteriostatiche. Inibisce la crescita di batteri come Brucella e Salmonella typhimurium. Tra questi vi sono anche lo Staphylococcus aureus e l’Escherichia coli. Questi effetti sono dovuti agli acidi fenolici, che sono antibatterici.

Per quanto riguarda l’apparato epatodigestivo, il biancospino ha proprietà coleretiche, favorendo la produzione di bile, e proprietà ipocolesterolemizzanti. Ha anche un effetto antispastico sullo sfintere di Oddi.

La pilosella è benefica anche per l’apparato intestinale grazie ai suoi tannini astringenti, che le conferiscono proprietà antidiarroiche e cicatrizzanti intestinali.

Infine, questa pianta è ricca di composti polifenolici che le conferiscono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antimicrobiche, antiproliferative e cardioprotettive. È stata associata alla riduzione dei radicali liberi e a potenziali effetti antitumorali.

Tuttavia, è necessario prendere delle precauzioni. Si raccomanda di consultare un medico prima di utilizzare la Pilosella, in particolare durante la gravidanza o l’allattamento. È inoltre importante mantenere un’adeguata idratazione durante il trattamento e monitorare i sintomi. Piloselle non è adatto a chi soffre di ritenzione di liquidi dovuta a problemi renali o cardiaci. In caso di dubbio o di peggioramento dei sintomi, si consiglia di consultare un medico.

Oli essenziali

L’aromaterapia utilizza gli oli essenziali estratti dalle piante per migliorare la salute e il benessere. Questa disciplina, creata nel 1928 dal profumiere e chimico francese René-Maurice Gattefossé, combina la scienza delle piante con la chimica dei profumi. Questi oli, derivati da diverse parti delle piante come foglie, fiori e radici, offrono benefici fisiologici e psicologici. L’aromaterapia viene utilizzata per trattare una serie di disturbi, dall’ansia ai problemi cutanei e respiratori. Ha un approccio olistico alla salute. Prende in considerazione il benessere del corpo e della mente nel processo di guarigione.

Olio essenziale comune di bacche di ramoscello di ginepro

L’olio essenziale di ginepro è indicato per la litiasi e la pielonefrite. Applicare l’olio di chiodi di garofano diluito al 30% in un olio vegetale e massaggiare il basso ventre e i reni, 2 volte al giorno per 7 giorni.

L’olio essenziale di bacche di ginepro ha una serie di proprietà farmacologiche benefiche. In primo luogo, dimostra un’attività antimicrobica in vitro contro vari batteri e virus, tra cui lo stafilococco aureo, l’Escherichia coli, il virus dell’herpes HSV-1 e altri. Ha anche proprietà antimicotiche contro Candida albicans e dermatofiti.

L’olio essenziale di ginepro è anche diuretico e favorisce la normale escrezione urinaria. Questo lo rende utile per i disturbi urinari benigni. Stimola la coleresi e riduce la formazione di calcoli biliari. Ha un effetto benefico sul fegato e sul pancreas. A livello respiratorio, ha proprietà espettoranti e venotoniche. Protegge inoltre il filtro renale ed è benefico per i reni.

Altre proprietà degne di nota sono:

  • l’effetto tonico cerebrale
  • l’azione antiastenica
  • il suo ruolo antireumatico
  • la sua capacità linfotonica
  • la sua azione antispasmodica,
  • l’inibizione della glicazione proteica,
  • l’attività antiossidante
  • e le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche per uso topico.

Tuttavia, è necessario adottare alcune precauzioni nell’uso dell’olio essenziale di ginepro. È sconsigliato alle donne in gravidanza o in fase di allattamento e ai bambini di età inferiore agli 8 anni. Un uso topico troppo concentrato può causare irritazioni cutanee. Non deve essere inalato, diffuso o aggiunto all’acqua del bagno. Inoltre, non deve essere utilizzato in combinazione con il cortisone, poiché esiste il rischio di interazione farmacologica. È controindicato per chi soffre di asma. È sconsigliato in caso di mestruazioni abbondanti. Infine, l’uso prolungato può portare all’albuminuria. Per utilizzarla come diuretico, è necessario bere almeno due litri di acqua al giorno. Le autorità sanitarie riconoscono alcuni dei suoi usi tradizionali. Tra questi, l’uso come trattamento diuretico complementare per le infezioni del tratto urinario e per alleviare i disturbi digestivi.

Olio essenziale di corteccia di cannella di Ceylon

Antinfettivo urinario, l’olio essenziale di cannella di Ce ylon è indicato per le infezioni gravi del tratto urinario.

L’olio essenziale di corteccia di cannella di Ceylon possiede un’ampia gamma di proprietà farmacologiche benefiche. In primo luogo, ha una forte attività antibatterica, che copre un ampio spettro di batteri, tra cui stafilococco, bacillo, enterobacter, pseudomonas, Helicobacter pylori e Salmonella typhii. È anche antimicotico, agendo contro Candida albicans, anche quando Candida spp. è resistente al fluconazolo. Agisce anche contro Aspergillus e Trichosporon ovoides, coinvolti nelle micosi del cuoio capelluto. Ha anche un’azione specifica contro i funghi che colpiscono l’apparato digerente e urinario, agendo come anti-colibacillo. Inibisce inoltre la crescita dell’Helicobacter pylori, un batterio associato alle ulcere gastriche.

L’olio essenziale di cannella di Ceylon ha anche proprietà antiparassitarie, insetticide e repellenti, efficaci contro pidocchi e lendini. Tuttavia, non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché è caustico.

Aiuta a ridurre l’eccesso di fermentazione intestinale stimolando il tratto gastrointestinale, alleviando flatulenza e costipazione.

È nota anche per le sue proprietà toniche, afrodisiache, euforizzanti, stimolanti e di rafforzamento muscolare. Ha anche effetti antinfiammatori e lievemente anticoagulanti e può agire come sedativo del sistema nervoso centrale.

Tuttavia, è necessario prendere delle precauzioni quando si utilizza l’olio essenziale di cannella di Ceylon. Non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 12 anni, né per le donne in gravidanza o in allattamento. Non deve essere associato al cortisone a causa del rischio di interazione farmacologica. Può anche causare aritmie. Questo olio essenziale deve essere diluito prima dell’uso, poiché allo stato puro è dermatotossico. Infine, il suo uso sugli animali deve essere evitato.

Nuove conoscenze scientifiche

Infine, è fondamentale considerare i recenti progressi scientifici che gettano nuova luce su questa condizione. Un importante studio pubblicato su Nature Reviews Nephrology offre nuove conoscenze sui meccanismi di questa malattia.

La ricerca, intitolata”Uropathogen and host responses in pyelonephritis”, si concentra sulle complesse interazioni tra i batteri uropatogeni, principalmente Escherichia coli, e le risposte immunitarie dell’organismo. I risultati di questo studio fanno luce su come questi batteri riescano a infettare il tratto urinario. Essi causano l’infiammazione che porta alla pielonefrite. In secondo luogo, rivela che la risposta del sistema immunitario dell’ospite gioca un ruolo cruciale nella progressione della malattia. Ciò potrebbe avere implicazioni significative per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.

Comprendendo meglio queste interazioni tra ospite e patogeno, i ricercatori sperano di sviluppare strategie terapeutiche più mirate ed efficaci. Queste strategie potrebbero includere modi per potenziare le risposte immunitarie naturali o colpire specificamente i batteri uropatogeni per prevenirne la diffusione e la virulenza.

Lascia un commento