Olio essenziale di timo con thujanol, simbolo di coraggio

Il timo Thujanol, il cui nome botanico è Thymus vulgaris ct thujanol, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Il suo olio essenziale si ottiene dalle parti aeree fiorite.

Storia del timo

Pianta medicinale e culinaria, il timo(Thymus vulgaris) cresce in tutta la regione mediterranea, dove viene intensamente coltivato. Sono le foglie e i fiori essiccati a contenere i principi attivi, in particolare gli oli essenziali. Il timo (il suo attuale nome latino) deriva dal greco thymos. Nell’antichità, ogni tipo di piccola pianta profumata della famiglia delle Lamiaceae era conosciuta con questo nome. La parola greca thuô si riferisce alle offerte agli dei. Infine, la parola greca thumus evoca il coraggio.

Oggi la parola timo è stabile in questa forma dal XIII secolo. Per alcuni dei nostri contemporanei, sembra essere associato a una ghiandola chiamata timo. Sappiamo che gli antichi greci collocavano l’anima in questo organo. Tradizionalmente, il timo favorisce la digestione e combatte il gonfiore e la flatulenza. In caso di raffreddore o bronchite, libera le vie respiratorie e calma la tosse.

Antichità egizia

Questa pianta veniva utilizzata insieme ad altre(santoreggia, incenso, mirra, ecc.) nel rituale della mummificazione. Per fare un parallelo, oggi il timo e la santoreggia vengono utilizzati per curare la selvaggina di fagiano. Antisettico e antibatterico, il timo blocca la proliferazione dei batteri. Ha anche migliorato la conservazione delle mummie, alcune delle quali sono sopravvissute fino ad oggi. Questa è la prova della conoscenza degli Egizi in materia. Al di là del profumo delle piante utilizzate per l’imbalsamazione (piante dalle quali abbiamo poi imparato a estrarre l’olio essenziale che contengono), gli imbalsamatori avevano una conoscenza approfondita delle loro proprietà mediche. Un olio essenziale non camuffa un cattivo odore con il suo profumo, ma lo distrugge. Oggi sappiamo che molti odori sgradevoli sono causati dalla degradazione della materia organica.

Gli Egizi preparavano unguenti con il timo per imbalsamare i morti. Nel Medioevo, le streghe preparavano pozioni d’amore con questa pianta. Nell’antichità veniva bruciato per purificare l’aria, profumare l’acqua e allontanare gli agenti patogeni. Poteva anche essere usata per dare forza ai soldati e coraggio ai cavalieri. Oggi la comunità scientifica è concorde nel ritenere che le sue virtù siano dovute all’elevato contenuto di timolo, una molecola spesso utilizzata per la produzione di saponi e cosmetici. È uno dei trattamenti naturali più consigliati per la tosse e le infezioni respiratorie.

Antichità greco-romana

Il timo è un’aromatica molto amata fin dall’antichità.

Nell’arco di quasi 1.000 anni, si trovano numerose tracce dell’uso del timo come condimento, ma soprattutto a scopo medicinale. Prima Ippocrate, poi Teofrasto, che distingueva tra timo bianco medicinale e timo nero, capace di corrompere l’organismo e di provocare la bile(malinconia). Questi nomi riflettono il fatto che gli antichi tenevano spesso conto di questo tipo di firma. Lo stesso valeva per il giusquiamo, ad esempio. A volte erano altri tipi di caratteristiche ad attribuire sessi diversi alla stessa pianta. Ad esempio, per molto tempo si è pensato che esistessero mandragole maschili e femminili. Dioscoride e Plinio ripresero questa nomenclatura, ma aggiunsero note relative alle proprietà del timo (soppressore della tosse, espettorante, fluidificante del sangue, tonico gastrointestinale).

Plinio fu forse il primo a menzionare le proprietà riscaldanti del timo. Galeno usava il timo per facilitare il parto, mentre più tardi, nel V secolo, un medico greco di nomeEzio fornì informazioni molto rilevanti sull’effetto del timo sulla psiche: lo prescrisse a chi aveva la mente turbata, ai collerici e ai malinconici. Vedremo più avanti come le osservazioni degli antichi fossero piene di buon senso, ma non prima di aver indicato come i Greci e i Romani utilizzavano il timo: in un bagno tonificante, come fumigazione a secco per purificare l’aria, come impiastro, unzione e massaggio..

Il timo è originario dell’Europa e delle regioni meridionali. Pianta aromatica, condimento e medicinale per eccellenza, l’uso del timo risale alla notte dei tempi. Nell’antica Grecia, il timo veniva bruciato come incenso davanti agli altari degli dei. Infine, il timo è fortemente radicato nelle usanze culinarie della Provenza: herbes de Provence, bouquet garni, piatti in salsa, carni alla griglia, liquore al timo.

Il Medioevo

Il timo fu introdotto al di fuori della sua regione d’origine dai monaci nell’XI secolo. Questa introduzione tardiva spiega la sua assenza dal Capitolare di Villis. Ma non sfuggì all’attenzione di Alberto Magno e di Ildegarda di Bingen in particolare. Ildegarda di Bingen ne conosceva bene il carattere: “il timo, se aggiunto ad altre buone erbe e condimenti, elimina la putrefazione delle malattie grazie al suo calore e alla sua forza”, purché sia incanalato correttamente. Come i greci e i romani, la badessa utilizzava il timo nei bagni medicinali, molto apprezzati nel Medioevo, nonché nei cerotti e nei decotti.

La medicina araba(Ibn al-Baytar, XIII secolo) riporta che il timo purifica lo stomaco e il fegato, combatte le coliche e le affezioni della bocca e della gola, fortifica i reni e stimola la copula. Santa Ildegarda (XII secolo) lo usava contro la lebbra, la paralisi e i pidocchi. Nel XIX secolo veniva utilizzata come stimolante, per potenziare le funzioni digestive e anche per combattere la stanchezza nervosa.

Rinascimento e periodo moderno

Sebbene Matthiole non ne faccia quasi menzione, il timo è presente nel balsamo Opodeldoch di Paracelso (1541) e successivamente nel cosiddetto balsamo “tranquillo” (intorno alla fine del XVII secolo). Nello stesso periodo, Luigi XIV usava questa sostanza per alleviare il mal di denti. Nicolas Lémery la descrisse come un tonico cerebrale, un agente digestivo e un’antitossina. Concordava con Galeno sul fatto che potesse anche facilitare il parto.

Conosciuto almeno dal XVI secolo, l’olio essenziale di timo sta gradualmente svelando i suoi segreti. Uno dei suoi principi attivi, il timolo, fu scoperto già nel 1719. Ma è soprattutto all’alba del XX secolo che tutto si è intensificato. Quest’olio fu studiato nel 1887 da Chamberland, che ne dimostrò l’azione battericida sull’antrace. Nel 1889, Cadéac e Meunier si sporcarono le mani lavorando sulla questione dell’azione dell’olio essenziale di timo sul bacillo del tifo. Nel 1894, Mequel dimostrò le proprietà battericide dei vapori di timo. Nel 1921-1922 Morel e Rochaix dimostrarono altre azioni su meningococco, bacillo di Eberth, bacillo difterico e stafilococco.

Negli anni ’30, il dottor Henri Leclerc, nel suo Précis de phytothérapie, riprende le antiche prescrizioni degli antichi. Tra le altre cose, scrisse che il timo aiuta a recuperare le forze fisiche e morali. Gli autori moderni(Fournier, Valnet, Bardeau, Franchomme, Faucon…) hanno continuato a fare riferimento al timo fino a quando, dopo un viaggio di migliaia di anni, è arrivato ai giorni nostri.

Tempi contemporanei

Fournier (XX secolo) ne riassume le azioni: tonico, stomachico, pettorale, antispasmodico ed emmenagogo.

L’infuso è consigliato per via orale per la pertosse e la bronchite cronica, e come impacco per gonfiori e dolori reumatici. Si usa nei bagni terapeutici come tonico. Si mette anche negli armadi per tenere lontani gli insetti.

In aromaterapia, l’olio essenziale è tradizionalmente usato per i disturbi dell’intestino e del tratto urinario, come stimolante e contro i vermi. Valnet (XX secolo) lo raccomandava per le affezioni polmonari e intestinali, per la pertosse e per i parassiti intestinali come i vermi tondi, le tenie e le tenie.

Molto più spesso presente in cucina che nell’armadietto dei medicinali, il timo è una di quelle piante con un passato lontano, come tante in tutto il Mediterraneo. Anche se la sua sacralità non è immediatamente evidente, a differenza della salvia e del rosmarino, resta il fatto che illustri antichi avevano a che fare con questa pianta.

Innanzitutto, l’etimologia ci offre alcuni indizi interessanti a cui il timo può essere collegato:

  • Timo – il suo attuale nome latino – deriva dal greco thymos. Nell’antichità, questo era il nome dato a diverse piccole piante profumate della famiglia delle Lamiaceae.
  • Si pensava che il thymos avesse a che fare con il profumo, poiché si usava bruciare il timo per fumarlo.
  • In secondo luogo, la parola greca thuô si riferisce ai sacrifici offerti agli dei (forse in relazione al punto precedente).
  • Infine, la parola greca thumus evoca il coraggio

Oggi la parola timo, stabilizzata in questa forma dal XIII secolo, sembra ad alcuni contemporanei avere un legame con la ghiandola nota come timo. Sappiamo che gli antichi greci collocavano l’anima in questo organo.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di timo ct thujanol?

Modalità d’azione nota o presunta :

  • Immunostimolazione
  • In vitro (in provetta), l’olio essenziale di timo e il timolo svolgono un’azione antisettica su germi come l’Helicobacter pylori (responsabile dell’ulcera duodenale) e su funghi microscopici responsabili di micosi.

Effetto antimicrobico :

L’olio essenziale di timo è un potente antivirale, antinfettivo, battericida, virucida e fungicida. Si ritiene che sia più specifico per le infezioni ginecologiche.

Effetto immunostimolante:

Come immunostimolante, l’olio essenziale di timo aumenta l’immunoglobulina A e stimola e rigenera gli epatociti.

Altri effetti:

  • Neurotonico, equilibrante (attivo sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso autonomo)
  • Attiva la circolazione sanguigna, riscalda localmente

Forme e dosi del timo :

La dose abituale è da 1 a 2 g di pianta essiccata per tazza di acqua bollente, come infuso, più volte al giorno, o l’equivalente in erba fresca. Se assunto come estratto liquido (sciroppo), il dosaggio è calcolato in base alla concentrazione di principi attivi.

Per liberare le vie respiratorie si può usare anche un infuso di timo o una goccia di olio essenziale diluito in una bacinella di acqua calda per inalazione. Infusi più concentrati (5 g di pianta essiccata per 100 ml di acqua) sono utilizzati come gargarismi o collutori.

Le miscele di foglie di timo e radice di primula devono essere utilizzate come consigliato nel foglietto illustrativo del prodotto.

Altre piante espettoranti:

La medicina erboristica tradizionale utilizza anche le seguenti piante per alleviare i sintomi della bronchite:

L’olio essenziale di timo ct thujanol richiede qualche precauzione d’uso?

  • Sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento.
  • Dermocaustico allo stato puro, è necessario diluirlo sulla pelle.
  • Attenzione ai possibili effetti ginecomastitici in caso di uso prolungato. Il linalolo inibisce la produzione di testosterone e non dovrebbe essere utilizzato a lungo termine dai maschi in quanto interferente endocrino.
  • Non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 7 anni.
  • Attenzione in caso di insufficienza renale per os (nefrotossico).
  • Non associare al cortisone, poiché esiste il rischio di interazione farmacologica. Chiedere consiglio al farmacista.

L’olio essenziale di timo è un rimedio efficace per la scabbia?

L’olio essenziale di timo è riconosciuto per le sue proprietà antiparassitarie, antimicotiche e antibatteriche. Viene spesso utilizzato nel trattamento naturale di varie patologie cutanee, tra cui la scabbia.

Tuttavia, è importante notare che l’olioessenziale di timo non deve essere usato da solo per trattare la scabbia. È meglio usarlo insieme ad altri rimedi naturali e in consultazione con un professionista della salute. Per usare l’olio essenziale di htym per trattare la scabbia, potete diluirlo in un olio vettore come l’olio di cocco o di mandorle dolci. Applicare quindi questa miscela sulle aree cutanee interessate.

Tuttavia, è essenziale prendere delle precauzioni quando si utilizzano gli oli essenziali. L’olioessenziale di Htym può causare reazioni allergiche in alcune persone. È quindi consigliabile effettuare un test cutaneo applicando una piccola quantità diluita su una piccola area della pelle e osservare eventuali reazioni avverse prima di utilizzarlo in modo più esteso. È inoltre importante notare che la scabbia è una condizione medica ed è consigliabile consultare un professionista sanitario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Anche se alcuni rimedi naturali possono fornire un certo sollievo dai sintomi, di solito è necessario un trattamento medico completo per eliminare completamente l’infezione.

Cosa pensano le autorità sanitarie:

L’EMA

L’Agenzia Europea dei Medicinali ritiene che il timo sia “tradizionalmente utilizzato come espettorante, per tosse e raffreddore”. Raccomanda di riservarne l’uso agli adulti e ai bambini di età superiore ai dodici anni.
Ritiene inoltre che le miscele di foglie di timo e radice di primula (Primula veris o P. elatior) possano essere utilizzate sia “per un uso ben consolidato dal punto di vista medico contro la tosse” (nel caso delle proprietà espettoranti dei prodotti con autorizzazione all’immissione in commercio), sia per un “uso tradizionale contro la tosse associata al raffreddore” nel caso dei prodotti senza autorizzazione all’immissione in commercio. I prodotti a base di timo e primula con autorizzazione all’immissione in commercio sono riservati agli adulti.

L’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’uso del timo “contro la dispepsia (digestione difficile) e altri disturbi gastrointestinali, contro la tosse in caso di raffreddore o bronchite e come gargarismo contro la laringite e l’infiammazione delle tonsille”. Come applicazione topica, si dice che il timo abbia proprietà antisettiche e cicatrizzanti per le ferite superficiali della pelle e le irritazioni della bocca.

L’E

La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso del timo nelle “bronchiti e nelle tossi produttive (che producono muco), nonché nei raffreddori”.

ESCOP

L’European Scientific Cooperation on Phytotherapy riconosce l’uso del timo “nel catarro delle vie aeree superiori, come trattamento complementare nel trattamento della pertosse e per alleviare le irritazioni della bocca e l’alito cattivo”.

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici:

  • Schmidt E, Wanner J, Hiiferl M, Jirovetz L, Buchbauer G, Gochev V, Girova T, Stoyanova A, Geissler M. Chemical composition, olfactory analysis and antibacterial activity of Thymus vulgaris chemotypes geraniol, 4-thujanol/terpinen-4-ol, thymol and linalool cultivated in southern France. Nat Prod Commun. 2012
  • Kotan R, Kordali S, Cakir A. Screening delle attività antibatteriche di ventuno monoterpeni ossigenati. Z Naturforsch C J Biosci. 2007
  • M. N. Gallucci, M. Oliva, C. Casero, J. Dambolena, A. Luna, J. Zygadlo, M. Demo. Azione antimicrobica combinata dei terpeni contro i microrganismi di origine alimentare Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Bacillus cereus. Giornale dei sapori e dei profumi

Lascia un commento