Quali sono le cause del dolore articolare?

Illustrazione del dolore articolare che evidenzia le aree infiammatorie del corpo, che rappresentano i principali fattori di rischio per l'osteoartrite.

Il dolore articolare(poliartralgia) è un sintomo che può avere diverse cause. In genere richiedono una valutazione medica, soprattutto se sono gravi o ricorrenti. Vediamo le varie cause dei dolori articolari. Cause degenerative (usura delle articolazioni) L’osteoartrite è una delle cause più comuni. Questa condizione deriva dalla rottura della cartilagine, spesso legata all’invecchiamento. Colpisce soprattutto gli … Leggi tutto

Cavalle ovariche: come alleviarle?

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema frequente nella medicina veterinaria equina, soprattutto durante i cicli di estro. Questo dolore, spesso legato all’aumento delle dimensioni dei follicoli e all’ovulazione, può causare disagio e influire sul benessere dell’animale e sulle sue prestazioni. Individuare e alleviare questi dolori è fondamentale per mantenere la salute generale e … Leggi tutto

Cavalle e dolore ovarico

Il dolore ovarico nelle cavalle è un problema comune ma spesso trascurato nella medicina veterinaria equina, soprattutto nei settori della riproduzione e delle prestazioni sportive. Oltre a produrre ovociti, le ovaie regolano gli ormoni che influenzano il comportamento e la fisiologia delle cavalle. Il dolore ovarico può indicare disturbi come cisti, tumori o squilibri ormonali, … Leggi tutto

I benefici del GLP-1 sulle malattie della pelle: un nuovo approccio alla dermatologia medica

Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è ben noto per il suo utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che questo peptide può svolgere un ruolo chiave anche nella gestione delle malattie della pelle grazie ai suoi effetti antinfiammatori. In questo articolo esploreremo i benefici del GLP-1 nelle malattie … Leggi tutto

Dieta e menopausa: una guida dietetica completa

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, caratterizzata da importanti cambiamenti ormonali. Sebbene si tratti di un periodo di transizione, può essere gestito in modo efficace con la giusta alimentazione. Questa guida si propone di fornire consigli dietetici completi che aiutino ad alleviare i sintomi della menopausa e a mantenere una … Leggi tutto

Terapia ormonale sostitutiva e cancro: cosa sappiamo nel 2024

La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è spesso oggetto di dibattito, in particolare per quanto riguarda il suo legame con il cancro. Nel 2024, la ricerca continua a fare luce sui rischi e sui benefici della TOS. Questo articolo si propone di rispondere alle domande più frequenti sull’argomento, sulla base dei dati scientifici più recenti. Che … Leggi tutto

Le proteine della soia sono salutari?

Tutti i prodotti a base di soia, come tempeh, tofu o bevande vegetali a base di soia, sono molto ricchi di proteine vegetali. Le proteine di soia sono disponibili anche in polvere. Può essere utilizzato per integrare un formazione sportiva può essere utilizzato anche per compensare eventuali carenze proteiche. Molte persone non consumano abbastanza proteine … Leggi tutto

Come riconoscere un interferente endocrino in una formula?

perturbateur endocrinien

Oggi gli interferenti endocrini sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Alimenti, pesticidi, cosmetici… Entrano in contatto con noi attraverso vari prodotti di consumo. E molto spesso non sospettiamo nemmeno che possano contenerli. E sì, sia in piccole che in grandi quantità, sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano. Oggi gli interferenti endocrini … Leggi tutto

Olio essenziale di salvia sclarea, pianta sacra curativa

Olio essenziale di salvia sclarea, pianta sacra curativa

La salvia sclarea, il cui nome deriva dal latino salvare = guarire , ha proprietà medicinali note fin dall’antichità. Ottenuto per idrodistillazione delle infiorescenze, l’olio essenziale di salvia sclarea trova impiego anche nella composizione dei vermouth , in particolare nella raffinata profumeria. Conosciuta in Europa fin dall’anno 800, la salvia sclarea è robusta e molto aromatica. Un po’ di storia Questo olio essenziale … Leggi tutto

Erba medica, erba medica ibrida nutriente ed endocrina

Erba medica, erba medica ibrida nutriente ed endocrina

L’erba medica, nota anche come erba medica coltivata (Medicago sativa L.), è una straordinaria pianta del regno vegetale. Originaria delle regioni temperate e calde, appartiene alla famiglia delle Fabaceae e ha svolto un ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’alimentazione animale grazie alle sue eccezionali proprietà nutrizionali. Questa pianta perenne è ricca di proteine, aminoacidi, lipidi, vitamine, … Leggi tutto

Il luppolo, dalla fabbricazione della birra a un grande destino terapeutico

Coni di luppolo

Se il luppolo non veniva avvicinato in medicina dagli Antichi, è perché probabilmente non ne conoscevano ancora le qualità. Plinio cita un luppolo usato come ortaggio. In effetti, la prima conquista attribuita al luppolo non riguarda la medicina. Era consuetudine, dal IX secolo, in Germania, utilizzare il luppolo, soprattutto nella fabbricazione della birra . Infatti, l’aggiunta di luppolo durante il processo di … Leggi tutto

Manto di dama, pianta lunare nell’acqua celeste

mantello della signora

Piccola, perenne e resistente, l’alchemilla non può vantare la sensualità e il rigoglio di altre piante. Ciò che la distingue, tuttavia, è la sua capacità di raccogliere la rugiada nelle foglie. Quest’acqua, più che una semplice rugiada, è anche un’acqua vegetale espulsa dalla pianta stessa, nota come “acqua celeste”. Per la sua perfetta purezza, si … Leggi tutto

Aromaterapia e tumori ormono-dipendenti

I tumori ormono-dipendenti rappresentano un grave problema di salute pubblica. Questi sono i tumori più frequenti in Francia nelle donne ( cancro al seno ) come negli uomini ( cancro alla prostata ) con circa 42.000 nuovi casi ogni anno. Grazie ai progressi nella terapia e nello screening, il tasso di mortalità per cancro al seno è diminuito di circa il 40%. Ma il numero totale … Leggi tutto

Metodi naturali per combattere efficacemente la sudorazione eccessiva (iperidrosi)

Il ruolo della sudorazione è quello di assicurare la regolazione termica al fine di mantenere la temperatura corporea a 37°C. L’iperidrosi si verifica quando la quantità di sudore prodotta supera notevolmente quella necessaria per la termoregolazione. La sudorazione eccessivao iperidrosi è la produzione eccessiva di sudore. Essa compromette seriamente la qualità della vita di chi … Leggi tutto

Come trattare l’andropausa

l'image représente une home chauve qui souri. Comment vivre l'andropause sereinement

L’andropausa è definita come l’insieme dei sintomi fisiologici e psicologici che possono accompagnare il declino dei livelli di androgeni negli uomini che invecchiano. Si manifesta in particolare tra i 45 e i 65 anni ed è meno improvvisa della menopausa nelle donne. L’andropausa è una condizione che si verifica negli uomini quando i livelli di … Leggi tutto