La maggior parte delle piante medicinali non rappresenta un rischio significativo per la salute; tuttavia, ci sono casi in cui alcune erbe possono produrre effetti indesiderati. Pertanto, il loro uso è limitato a determinate situazioni.
Per valutare il grado di tossicità di una sostanza devono essere presi in considerazione fattori specifici del soggetto esposto quali età, peso, sesso, stato fisiologico, ecc., nonché fattori ambientali.
Colite e gastrite :
La colite è un’infiammazione del colon. Raramente limitato all’intestino crasso, è solitamente associato a un’infiammazione dell’intestino tenue (enterocolite). La colite può presentare forme più gravi: colite batterica, emorragica, ulcerosa, ecc.
Una forma speciale, chiamata sindrome dell’intestino irritabile, è anche la colite spasmodica. È caratterizzata da sintomi cronici intermittenti (dolore addominale ricorrente, principalmente nel colon sinistro, con crampi parossistici calmati dall’emissione di gas o feci), con allo stesso tempo; diarrea o costipazione. Sono soprattutto le persone stressate e/o ansiose che sono affette da questa patologia. Il trattamento si basa su una buona igiene alimentare.
La gastrite è un’infiammazione acuta o cronica del rivestimento dello stomaco. Le cause della gastrite possono essere molto numerose: ingestione di sostanze tossiche, iperacidità, dispepsia nervosa, ulcere, ecc.
In caso di infiammazione del tratto gastrointestinale o digestivo, è meglio evitare di consumare piante medicinali ad azione irritante come zenzero, senape, pepe, caffè, tè o mate, nonché piante ad azione purgativa.
Ulcera peptica :
Come per altre ulcere, è una ferita che si forma gradualmente, con perdita di sostanza. Appare generalmente dopo ripetuti attacchi alla mucosa gastrica, in particolare da farmaci (FANS o farmaci antinfiammatori non steroidei, corticosteroidi, tra gli altri). Il decorso è cronico e la guarigione non avviene spontaneamente (cioè senza intervento medico, chirurgico o farmacologico).
All’inizio degli anni ’80, i ricercatori hanno scoperto che un batterio nello stomaco chiamato Helicobacter pylori. Questo batterio è responsabile della comparsa di alcune forme di ulcere che possono indurre il cancro, anche diversi anni dopo la guarigione. Il genoma di H. pylori è ora completamente decifrato. Ogni anno si svolge un congresso che riunisce i più grandi specialisti in gastroenterologia. Il trattamento di questa forma batterica di ulcera si basa ora su 3 farmaci. Uno destinato a diminuire la secrezione gastrica (inibitore della pompa protonica), gli altri due sono antibiotici. Si parla di ulcera peptica quando questa patologia colpisce contemporaneamente lo stomaco e il duodeno, la prima parte dell’intestino tenue, e di ulcera duodenale quando è localizzata allo stesso duodeno. L’ulcera peptica può essere chiamata calloso quando è vecchio e i suoi bordi sono sollevati e sclerotici.
Nel caso di questo tipo di patologia è meglio evitare di ingerire piante medicinali che hanno l’effetto di aumentare la secrezione dei succhi gastrici; cioè piante appetitose e amare come la genziana, l’artemisia, o piante irritanti come il caffè, il tè o il mate, ecc.
Emorroidi :
Le emorroidi sono vene varicose presenti nelle vene della mucosa anale e in quella del retto. Viene fatta una distinzione tra emorroidi interne, visibili all’anoscopia, ed emorroidi esterne che sporgono sul bordo dell’ano. A seconda della loro gravità, ci sono diversi modi per alleviare le emorroidi o addirittura rimuoverle. La prima riguarda le regole di igiene alimentare: bisogna mangiare molti cibi contenenti fibre (verdure e frutta) ed evitare cibi come spezie, alcol, caffè. Per le emorroidi interne, il medico può utilizzare la fotocoagulazione delle aree emorroidali o l’azoto liquido.
Con le emorroidi, è meglio evitare i lassativi chimici contenenti antrachinoni, poiché fanno fluire il sangue nell’area pelvica e possono peggiorare le emorroidi. Evita anche rimedi erboristici come la senna o l’olivello spinoso.
Pielonefrite o nefrite :
Pyelic è l’aggettivo che si riferisce al bacino. Una pielite è un’infezione infiammatoria acuta o cronica del rivestimento interno del bacino. È una patologia relativamente grave, tanto più che spesso è dovuta alla presenza di colibacilli ed è probabile che si diffonda a tutto il rene (è quindi una pielonefrite) o alla vescica (pielocistite). Gli urologi in realtà distinguono diverse forme di pielite.
Una forma relativamente frequente: pielite calcolosa o pielite litiasica è dovuta alla presenza di un tartaro, il più delle volte aggressivo, nel bacino. Altre forme di pielite sono denominate secondo la via infettiva. Si parla così di pielite ascendente o pielite urogenica per le infezioni infiammatorie migratorie dal tratto inferiore, cioè che compaiono generalmente nell’uretra o nella vescica, e di pielite ematogena quando l’infezione si trasmette per via ematica. In quest’ultimo caso, è più spesso una pielonefrite.
Per patologie renali come pielonefrite o nefrite, meglio evitare il consumo di ginepro.
Prostatismo e prostatite :
È l’infiammazione della prostata. La prostatite può essere acuta o cronica e provoca febbre associata a dolore pelvico e esplorazione rettale digitale dolorosa, minzione dolorosa e urine torbide. Per determinare l’eventuale presenza di un germe microbico vengono effettuati un ECBU (esame citobatteriologico delle urine) ed eventualmente un antibiogramma.
Un trauma perineale (bicicletta, equitazione, ecc.) può essere la causa della prostatite: durante il reflusso di urina nella prostata, i germi possono depositarsi lì (Escherichia coli per esempio) e sviluppare un’infezione. Il trattamento è una terapia antibiotica per 1-4 settimane. La prostatite può diffondersi ad alcuni organi vicini: associata alla vescica, è prostatocistite o prostatocistite; quando l’infiammazione si diffonde alle vescicole seminali, si tratta di prostatovescicolite (o prostatovesicolite).
Per combattere il prostatismo è meglio evitare il consumo di cipolla cruda e piante medicinali con proprietà diuretiche come la sciabola, l’equiseto, il dente di leone o anche il mais.
Alta pressione sanguigna :
L‘ipertensione è l’aumento acuto o cronico della pressione sanguigna in generale (oa riposo). Quando si parla di ipertensione, è quasi sempre l’ipertensione o ipertensione arteriosa che è uno dei fattori che possono portare all’aterosclerosi. La pressione sanguigna normalmente aumenta durante lo sforzo fisico, lo stress, l’assorbimento di alcuni farmaci, tra gli altri, ma i medici concordano nel parlare di ipertensione arteriosa quando i valori superano regolarmente i 140 mm di mercurio (o 14 cm) alla sistole (quando il cuore si contrae ) e 8,5 cm di mercurio alla diastole, durante la fase di riempimento (riposo) del cuore.
Si noti inoltre che questi valori devono essere corretti per gli anziani, nei quali la pressione sanguigna aumenta fisiologicamente, così come per i bambini che hanno valori normalmente più bassi.
Oggi, stiamo iniziando a trovare cause genetiche per l’ipertensione. In circa il 10% degli ipertesi la causa è nota: nefropatia (malattia renale), coartazione o restringimento dell’aorta, disfunzione delle ghiandole surrenali, ecc. Per l’ipertensione di causa nota, i medici parlano di ipertensione sintomatica. Nelle donne in gravidanza è nota anche una forma lieve di ipertensione, che si risolve spontaneamente dopo il parto. I principali segni che dovrebbero farti cercare l’ipertensione sono cerebrali, cardiaci, oculari o renali.
È quindi necessario rispettare alcune regole essenziali: niente alcool o tabacco, ridurre l’obesità attraverso una dieta equilibrata con riduzione del consumo di grassi, eliminazione del superlavoro e limitazione dello stress, ridurre il consumo di sale, esercitare un’attività sportiva regolare adattata alla sua età e morfologia.
È inoltre necessario evitare, per la loro tendenza ad aumentare la pressione arteriosa durante l’ipertensione arteriosa: liquirizia, menta, tè, caffè, mate, ecc.
La gravidanza :
La gravidanza è il periodo durante il quale una donna porta i suoi embrioni nel suo utero. In medicina e più in particolare in ginecologia ostetrica, questo termine designa la durata della gravidanza, tra la fecondazione e il parto. Questa durata è di circa 9 mesi, o 273 giorni dalla data della fecondazione. Le ostetriche contano invece le settimane S.A di amenorrea (settimane durante le quali una donna non ha più il ciclo). In questo caso, l’inizio della gravidanza è fissato il primo giorno dell’ultimo periodo normale e la sua durata media è di 41 S.A.
In caso di gravidanza è meglio evitare piante ad azione emmenagoga o purgativa, come artemisia, calendula, olivello spinoso, prezzemolo, liquirizia, rabarbaro, salvia, senna, ecc.
Questi rimedi erboristici producono un afflusso di sangue agli organi pelvici che può causare contrazioni uterine e quindi un rischio di aborto spontaneo.
Allattamento al seno :
Durante l’allattamento è bene evitare di assumere piante medicinali ad azione purgativa, amara o stimolante. I loro principi attivi che passano nel latte materno possono infatti danneggiare il tuo bambino.