Curcuma, una radice prodigiosa dai tanti benefici

Materiale medico, pianta tintoria ma anche spezia, la curcuma fornisce i suoi benefici agli uomini da 3000 anni . Questa pianta perenne, di cui alcuni esemplari oggi adornano le botteghe dei fioristi, è nota soprattutto per le sue parti sotterranee che, come lo zenzero, sono appunto costituite da rizomi.

Un po’ di storia

La curcuma è nota al mondo occidentale fin dall’antichità se si crede alle descrizioni fornite da Dioscoride . In Europa, nel XVII secolo, infatti , Lémery lo considerava come aperitivo e come “adatto per rimuovere le ostruzioni della milza, per curare l’itterizia e la pietra” (da pietra a significare litiasi). Nel XIX secolo veniva utilizzato anche come stimolante del fegato , tonico per le funzioni digestive e diuretiche . Infine, nel XX secolo, il medico francese Henri Leclerc raccolse un certo numero di queste indicazioni terapeutiche.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche del rizoma di curcuma?

Proprietà antinfiammatorie:

Molti composti della curcuma mostrano effetti antinfiammatori e analgesici principalmente attraverso composti volatili come il germacrone (sesquiterpene isolato da oli volatili). Questi effetti benefici si manifestano sia in vitro che in vivo , in risposta a infiammazioni acute o croniche . Queste proprietà antinfiammatorie e condroprotettive sono ampiamente documentate anche in reumatologia (artrite, artrosi).

  • Studi sull’infiammazione acuta:

Il meccanismo più frequentemente invocato è quello che coinvolge le prostaglandine, la cui secrezione è significativamente ridotta. In caso di infiammazione, i composti attivi della curcuma inibiscono anche la tripsina e la ialuronidasi, composti essenziali per lo sviluppo di alcune condizioni infiammatorie, in particolare delle articolazioni.

  • Studi sull’infiammazione cronica:

Numerosi studi sono stati infine condotti nell’uomo (infiammazione postoperatoria, guarigione, prevenzione del riassorbimento osseo, recupero locomotorio e sensoriale dopo lesione del midollo spinale, protezione polmonare, ecc.).

Proprietà immunomodulanti e antitumorali:

La curcuma stimola la fagocitosi, l’attività delle cellule killer (NK) e la produzione di immunoglobuline di tipo G (Ig G). Inibisce l’integrasi dell’HIV-1, che catalizza l’interazione del genoma virale nel DNA della cellula infetta.

Le proprietà antitumorali della curcumina sono ora ben documentate. Il suo potenziale antitumorale riguarda più in particolare i danni alle ovaie, alla pelle, all’esofago, al colon e alle cellule di linfoma. Secondo una revisione del 2019 della letteratura scientifica, sebbene la curcuminapresenta una bassa biodisponibilità, il suo ruolo nel trattamento avanzato del cancro e nelle cure di supporto è stato studiato in numerosi studi clinici. Dopo i promettenti risultati degli studi di fase I e II, nel 2019 sono in corso diversi studi di fase III in diverse indicazioni per cercare effetti antitumorali diretti. Gli autori specificano che questo composto ha anche effetti benefici sugli effetti collaterali (neurotossicità, cardiotossicità, nefrotossicità, ematotossicità, ecc.) legati al trattamento del cancro.

Proprietà epatoprotettiva:

In caso di aggressione epatica, la curcumina svolge un importante ruolo protettivo in particolare attivando i sistemi enzimatici antiossidanti nel fegato: superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi e transferasi.

Proprietà gastrointestinali:

Durante la somministrazione quotidiana, la curcuma genera :

Nello stomaco:

  • Aumento della secrezione di gastrina.
  • Inibizione della formazione di ulcere indotta da vari stress: alcol, indometacina, ecc.
  • Inibizione dell’Helicobacter pylori.

A livello della cistifellea:

  • Azione coleretica, colagoga e preventiva della colelitiasi.

Nel pancreas:

  • Aumento dell’attività delle lipasi e delle amilasi pancreatiche, della tripsina e della chimotripsina.

Nel tratto gastrointestinale:

  • Antinfiammatorio della mucosa intestinale . In vitro , l’ urcumina riduce la risposta infiammatoria dell’intestino riducendo lo stress sul reticolo, proteggendo così l’intestino dall’invasione batterica. In un modello animale di IBD, la somministrazione orale di curcuma migliora notevolmente l’infiammazione del colon riducendo l’interleuchina-23 (IL-23) e la mieloperossidasi (MPO). Questa azione avviene attraverso meccanismi cellulari e genici. La demetossicurcumina inibisce l’induzione di iNOS in un modello in vitro di infiammazione intestinale della mucosa umana. La curcumina regola le funzioni di barriera dell’intestino.
  • Attività prebiotica : è stato dimostrato nel 2019 da ricercatori iraniani che l’estratto di curcuma presenta significativamente, in un modello artificiale, un’ottima resistenza al succo gastrico e intestinale umano rispetto a un prebiotico standard (inulina). Non solo viene digerito dai probiotici, tra cui Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) e Bifidobacterium animalis BB12, ma favorisce anche la crescita di questi batteri anche dopo 72 ore. Questo stesso studio ha anche dimostrato che la curcuma esercita effetti soppressivi sulla produzione di interleuchina-8 (IL-8) indotta dal lipopolisaccaride (LPS), dimostrando la sua attività antinfiammatoria.

Protezione cardiovascolare:

  • Protettore della perossidazione lipidica:

Per la sua azione antiossidante , la curcuma tra l’altro riduce la perossidazione lipidica indotta da molecole chimiche (tetracloruro di carbonio, paraquat e ciclofosfamide). La curcuma rallenta quindi il processo ateromatoso nel sistema arterioso, riducendo i depositi lipidici aortici e i livelli ematici di lipidi perossidati in vivo , e aumentando l’efflusso di colesterolo nelle cellule schiumose.

  • Protettore miocardico e vascolare:

Un estratto esanolico standardizzato di curcuma ha dimostrato di limitare il danno al tessuto cardiaco dopo ischemia/riperfusione, riducendo l’infiammazione. Attraverso un meccanismo epigenetico, la curcumina aiuta a prevenire gli ictus .

  • Effetto ipolipemizzante:

Curcuma è ipocolesterolemizzante (abbassa il colesterolo LDL e ApoB, e aumenta il colesterolo HDL e ApoA). Diminuisce l’assorbimento intestinale del colesterolo . Ripristina le vie metaboliche in un modello dislipidemico.

Proprietà metaboliche:

I polifenoli della curcuma diminuiscono la risposta infiammatoria delle cellule adipose e quindi migliorano la risposta metabolica. In vitro , la curcumina e i suoi derivati ​​inibiscono infatti l’assorbimento del fruttosio, tramite i trasportatori del glucosio GLUT2 e GLUT5.

Proprietà neuroprotettive, anti-neurodegenerative e neuropsichiche:

Una revisione della letteratura scientifica del 2018 indica che la Curcuma longa aumenta i livelli di antiossidanti e abbassa quelli degli ossidanti, mentre inibisce l’attività dell’acetilcolinesterasi nel sistema nervoso. Il suo effetto neuroprotettivo si manifesta in particolare con una riduzione delle citochine proinfiammatorie (IL-6, IL1β, TNF-α). La curcuma migliora le malattie neurodegenerative e ha un potenziale terapeutico nei disturbi associati alla neuroinfiammazione e alla carenza di neurotrasmettitori, come il morbo di Alzheimer e la depressione .

Attività antimicrobiche e antinfettive:

La curcuma ha anche proprietà antimicrobiche, antimicotiche e antiparassitarie . In particolare, la curcumina favorisce in vitro l’eliminazione di M. tuberculosis da parte dei macrofagi. È particolarmente efficace su Trichomonas vaginilis .

Ci sono precauzioni per l’uso con la curcuma?

Controindicazioni:

  • La curcuma è controindicata in caso di ostruzione delle vie biliari, presenza di calcoli biliari infracentimetrici, nonché malattie biliari o epatiche.
  • L’EMA non raccomanda la curcuma durante la gravidanza o l’allattamento.

Effetti collaterali :

  • In forma liquida, la curcuma a volte può colorare la saliva di giallo.

Precauzioni per l’uso:

  • Non raccomandato per bambini e adolescenti sotto i 18 anni.

Interazioni tra farmaci:

  • La curcuma ha un’azione antipiastrinica e antinfiammatoria ad alte dosi, la sua combinazione con un antivitamina K può modificare l’INR (indicatore della coagulazione del sangue) e richiede un aggiustamento della dose di anticoagulanti se necessario, nonché il monitoraggio dell’INR tra 3 e 7 giorni dopo l’introduzione e l’interruzione dell’assunzione della pianta.
  • La curcuma potrebbe potenziare l’effetto di nuovi anticoagulanti orali come rivaroxaban , interagendo con il CYP3A4.
  • Allo stesso modo, la curcuma può interagire con alcuni farmaci chemioterapici. Verificare il tipo di interazione in caso di possibile associazione della curcuma con uno di questi prodotti. L’intensità dell’interazione può infatti essere valutata sul sito del database sui farmaci Thériaque (Hedrine).
  • Le interazioni della curcuma a livello del citocromo portano quindi a scoraggiare l’uso simultaneo della curcuma con alcuni farmaci chemioterapici.

Come prendere la curcuma e in che dosaggio?

Forma secca:

  • Come integratore alimentare, sotto forma di capsule di estratto secco, estratto standardizzato di pianta fresca o polvere di curcuma.

Forma liquida:

Curcuma nella preparazione magistrale di estratti standardizzati in forma liquida (EPS)

In associazione con cardo mariano :

Nella malattia del fegato grasso, nella sindrome metabolica o nel diabete di tipo 2 .

In associazione con la liquirizia :

Per combattere gastriti, postumi di ulcera peptica , epatiti, disturbi funzionali intestinali, coliti, infiammazioni osteoarticolari e viscerali ( endometriosi ).

In combinazione con astragalo e ginkgo biloba :

Nella protezione cardiovascolare, immunitaria e cerebrale.

In associazione con ribes nero e fico d’India :

Contro l’artrosi dolorosa e la condroprotettore.

In associazione con fumaria :

Nella lotta contro la dispepsia e i calcoli biliari.

In associazione con desmodio :

Nell’uso di un trattamento di base di disintossicazione epatica, polimedicazione, in particolare negli anziani, e nei disturbi digestivi.

 

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • Septembre-Malaterre A. et al., Curcuma longa polyphenol improve insulin-mediated lipid accumulation and attenuate proinflammatory response of 3T3-L1 adipose car cells during oxidative stress through regulation of key adipokines and antioxidant enzymes, Biofactors, 2016
  • Ghosh S. et al., The beneficial role of curcumin on inflammation, diabetes and neurodegenerative disease ; A recent update, Food Chem Toxicol., 2015
  • Cho J.A., et al. Curcumin utilizes the anti-inflammatory response pathway to protect the intestine against bacterial invasion; Nutr Res Pract., 2015
  • Li Y. et al., Curcumin attenuates glutamate neurotoxicity in the hippocampus by suppression of ER stress-associated TXNIP/NLRP3 inflammasome activation in a manner dependent on AMPK, Toxicol Appl Pharmacol., 2015
  • Ghorbani Z. et al. Anti-hyperglycemic and insulin sensitizer effects of turmeric and its principle constituent curcumin, Int J Endocrinom Metab., 2014
  • Panahi Y. et al., Antioxidant and anti-inflammatory effects of curcuminoid-piperine combination car in subjetcs with metabolic syndrome ; A randomized controlled trial and an uplated meta-analysis, Clin Nutr., 2015
  • Zorofchian Moghadamtousi S. et al., A Review on Antibacterial, Antiviral, and Antifungal Activity of Curcumin, Biomed Res Int., 2014
  • Adiwidjaja J. et al., Curcumin as car clinically-promising anti-cancer agent : pharmacokinetics and drug interactions, Expert Opinion on Grug Metabolism & Toxicology, 2017
  • Siddhartha S. et al., Curcumin-mediated regulation of intestinal barrier function : The mechanism underlying its beneficial effects, Tissue Barriers, 2018
  • Rungseesantivanon S. et al. Curcumin supplementation could improve diabetes-induced endothelialdysfunction associated with decreased vascular superoxide production and PKC inhibition, BMC Complementary and Alternative Medicine, 2010
Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento